A Palazzo Comi - Casa Museo prosegue la rassegna culturare "Trilli di Blu" organizzata dallAssociazione di Promozione Sociale “Tina Lambrini – Casa Comi” in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce, la Provincia di Lecce e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Tricase.

Domenica 18 Luglio (inizio alle ore 21 con ingresso libero e prenotazione consigliata) appuntamento con il concerto della cantautrice salentina Cristiana Verardo che presenterà i brani del suo nuovo album "Maledetti ritornelli". 

Sul palco si esibiranno insieme a Cristiana Verardo (Chitarra e voce), Giovanni Chirico (Sax), Andrea Musci (Chitarra) e Antonio De Donno (Batteria).

L'ingresso all'area del concerto sarà libero e gratuito, ma con prenotazione consigliata (è possibile prenotare al link https://tricaseautentica.it/eventi/cristiana-verardo-in-concerto-presenta-maledetti-ritornelli/).

I posti sono limitati. Informazioni anche al numero 380/4580810.

L’album “Maledetti Ritornelli” di Cristiana Verardo rappresenta il racconto di un tempo vissuto sul filo tematico dei sentimenti, dentro una quotidianità sospesa e intima: nelle canzoni ci sono memorie di amori passati che tornano a farsi sentire, i tormenti, le emozioni del presente e l’imprevedibilità del futuro per un mosaico che piano piano si compone, quasi sussurrando l’autenticità dell’esistenza e le passioni che la attraversano. Nelle storie che Cristiana Verardo delinea c’è l’essenza dei giorni da osservare nella profondità delle piccole cose, senza fermarsi alla superficie, come nel messaggio chiave inciso nei “Maledetti ritornelli”, che non sono solo ciò che diventa tormentone (musicale, emotivo, interiore) ma l’esigenza di andare oltre le apparenze.
L’album prodotto da Filippo Bubbico è il risultato di un lungo percorso di ricerca segnato da esperienze e incontri che hanno condotto l’artista ad acquisire nuove consapevolezze musicali. Tutto questo ha portato alla creazione di un sound ricco, in cui si incontrano e si sintetizzano linguaggi musicali diversi: alle strutture tipiche della tradizione cantautorale italiana si è puntato a fondere sonorità provenienti dalle esperienze della world e del pop, nella ricerca di un prodotto musicale trasversale e d’ampio respiro, arricchito dalla collaborazione con artisti locali e nazionali: il cantautore napoletano Gnut (al secolo Claudio Domestico) che ha scritto a quattro mani con Cristiana Verardo il singolo che dà il titolo all’intero lavoro e rappresenta, la traccia maestra di un documentario, prodotto da Teresia Film con il sostegno di Puglia Sounds Producers 2020/2021 per la regia di Giuseppe Pezzulla, sul percorso creativo che conduce alla stesura di un brano; e ancora Carolina Bubbico che ha collaborato alla composizione di “3000 anni”“Chiance” e “Carramba e Bim Bum Bam”, lavorando alla co-produzione artistica delle stesse. Daniele Vitali che ha scritto insieme alla cantautrice i testi di “3000 anni” e “Chiance”; la musicalità inconfondibile di Redi Hasa in “Non potevo saperlo” autore inoltre dell’arrangiamento; Cesare dell’Anna e Girodibanda che arricchiscono con la contagiosa energia dei propri suoni l’arrangiamento composto da Carolina Bubbico di “La vita in un istante”; il trio delle meravigliose voci di Rachele Andrioli, Maria Mazzotta ed Enza Pagliara in “Chiance”.
Sono stati coinvolti, nelle registrazioni, numerosi musicisti: Mimì Ciaramella, Alessandro D’Alessandro, Rocco Nigro, Emanuele Coluccia, Roberto Mangialardo, Maurizio Pellizzari, Daniele Vitali, Dario Congedo, Max Ingrosso, Antonio De Marianis, Federico Pecoraro, Zita Mucsi, Nico Ciricugno, Alessandro dell’Anna, Vincenzo Grasso, Giovanni Chirico, Lorenzo Lorenzoni, Andrea Doremi.

“Con il progetto grafico a cura di FREEJUNGLE ci siamo concentrati sul trovare un simbolo che rappresentasse il maledetto ritornello per eccellenza nella vita di una donna, e subito, con un sorriso, è venuto in mente il ciclo mestruale. Da qui l’idea della sagoma di un assorbente che ingloba il titolo del singolo. In un periodo storico come questo si è rivelata poi un’occasione per unirci simbolicamente alla protesta contro la “tampon tax” e le perduranti differenze di genere”. (Cristiana Verardo)

Cristiana Verardo, cantautrice e chitarrista, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte 2019 consegue la laurea in Canto Jazz (2014) e in Musica Jazz (2017) presso il “Conservatorio N. Rota” di Monopoli.
Esordisce con il lavoro discografico “La mia voce” nel 2017 (Workin’ Label /Ird). Nello stesso partecipa al tour estivo de La MunicipàL e collabora con Moni Ovadia nel Progetto “L’infinito e la saudade” di Marco Poeta.
Dal 2019 collabora con Enza Pagliara nel progetto “Rrosa”, incentrato sulla vita di Rosa Balistreri.. Nello stesso anno la sua collaborazione con Redi Hasa, violoncellista di respiro mondiale e membro del “Ludovico Einaudi Ensemble”, nella registrazione del brano “Non potevo saperlo”, pubblicato nella compilation del premio Bianca D’Aponte 2019.
Nel 2020 consolida altre collaborazioni: partecipa al disco di Mino De Santis, “Sassidacqua”, nel brano “Chiove e ieu” ed è autrice del testo di “Beverly Hills” brano presente all’interno dell’Album “Il dono dell’ubiquità” (Sun Village records) di Carolina Bubbico con la quale condivide inoltre lo spettacolo musicale “Bebê”.
Nell’estate 2020 si esibisce in apertura del concerto di Daniele Silvestri. É stata ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche sui canali Rai quali “Stereonotte” “In viva voce” e Rai News 24 e, durante i giorni del Festival della Musica Italiana di Sanremo (2020), nel salotto di Michele Monina e sul palco del Club Tenco.

L’associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” opera a Lucugnano dal 2018 ed è impegnata, grazie anche al patto di collaborazione sottoscritto con la Regione Puglia, il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Provincia di Lecce, in percorsi e processi di fruizione, valorizzazione e promozione di Palazzo Comi - Casa Museo. Anche quest’anno, dunque, a Casa Comi un fitto cartellone di appuntamenti grazie alle numerose collaborazioni con gli artisti che si avvicenderanno negli spazi del Palazzo: Donatello Pisanello e Lamberto Probo, Gaetano Cortese, Gabriele Larssen Panico, Cristiana Verardo, Anna Cinzia Villani, Luigi Mariano, La Cantiga de la Serena, Alibi Teatro, Due Lune Teatro Tenda, le Storielle Paesane di Vitale Boccadamo e altri ancora.

Tra gli appuntamenti speciali i concerti in piazza della cantautrice Cristiana Verardo (18 luglio) che presenterà il suo ultimo disco “Maledetti ritornelli”, il progetto speciale “Musica Ficta” a cura del musicista, compositore e performer Gabriele Larssen Panico, la tappa di “Luoghi d’Allerta” in programma l’11 Agosto (in collaborazione con il Fondo Verri) e il concerto in piazza de La Cantiga de La Serena che presenterà il nuovo album “La Mar” (13 Agosto). Anche il 12 Agosto, in occasione della tappa del Festival “Esco di Radio LIVE” organizzato da Mondoradio Tuttifrutti con il concerto di Mino De Santis e P40, il palazzo sarà aperto al pubblico.

Mondoradio, storica emittente salentina, sarà anche Media Partner della rassegna, consolidando così una collaborazione che prosegue da anni.

Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero (ma con prenotazione consigliata e posti limitati, per rispettare la normativa anti-covid) e verranno promossi tramite la pagina facebook ufficiale di Palazzo Comi – Casa Museo (www.facebook.com/palazzocomi) e sul portale https://tricaseautentica.it/ attivato per l’occasione dal Comune di Tricase.

Come sempre, contestualmente agli appuntamenti inseriti nella programmazione di “Trilli di Blu” sarà possibile prenotare una Visita Guidata all’interno della Casa Museo di Girolamo Comi.

La biblioteca custodita a Casa Comi è un archivio storico tra i più preziosi della Puglia, composto da circa 3000 volumi con oltre 1100 testi francesi. Arricchiscono questo luogo i preziosi manoscritti, l'epistolario, i fondi ValliFuortes UDI Macare.

La visita a Casa Comi è un viaggio immersivo alla scoperta del Poeta lucugnanese e tra arredi storici, arazzi, librerie e preziosi volumi, il percorso guidato dai volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” consente di scoprire uno dei personaggi più significativi del ‘900 letterario salentino e pugliese.

Per informazioni sul calendario, gli orari di apertura di Palazzo Comi, i servizi offerti e per la prenotazione di Visite Guidate, è possibile contattare i seguenti numeri:

320/6936250 (Enza)

380/4580810 (Simone)

0832/373553 (Biblioteca Girolamo Comi)

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Facebook: www.facebook.com/palazzocomi

in Distribuzione