di Alessandro DISTANTE
L’articolo apparso nello scorso numero dal titolo “Depressa: Calcio addio? Viva il padel” ha avuto moltissimi lettori e molti commenti. Pressocchè unanime l’apprezzamento per la nuova destinazione del terreno di proprietà comunale a quattro campi di padel. Nessuno ha ritenuto necessario commentare o intervenire su alcuni passaggi “critici” del percorso seguito dal Comune per giungere alla nuova destinazione malgrado che nell’articolo si fosse messo in evidenza il mutamento di destinazione; il mancato coinvolgimento della Giunta Municipale; la firma di un Assessore sul progetto; l’invarianza del canone a 500 euro; il ritardo rispetto ai tempi previsti nella concessione. Per la cronaca: la determina che approvava il progetto è stata ritirata, avendo l’Amministrazione compreso le “criticità” di quanto accaduto e, nel riprendere la pratica, –ne sono certo- farà tesoro delle perplessità illustrate.
La questione non merita di essere archiviata ed al contrario offre lo spunto per alcune considerazioni.
Solo qualche sparuto Lettore ha colto le molteplici “criticità” segnalate nel mio articolo giudicandole tuttavia “capziose” ed addirittura finalizzate a raccattare voti (?!?); in generale, questioni tutte e da tutti considerate inutili e fastidiose, poste da chi, piuttosto che guardare al futuro (il padel), rimpiange il passato (il calcio). Non intendo qui giocare sul terreno della generalizzata convinzione che il nuovo impianto darà un contributo alla crescita di Depressa e di Tricase, ma intendo giocare una diversa partita.
Riecheggia nei commenti la convinzione, diffusa anche a livello nazionale, che le leggi ed in generale le procedure da seguire per realizzare un intervento pubblico o privato siano essenzialmente un peso, un inutile fardello del quale si farebbe volentieri a meno. Da qui, ad esempio, la richiesta sempre più forte di sospendere codici e codicilli ed affidarsi a commissari straordinari. Questa insofferenza è certo conseguenza di una eccessiva burocratizzazione e di un ginepraio normativo, ma anche di una pericolosa scarsa considerazione per procedure e controlli che, se appesantiscono il procedimento, garantiscono trasparenza, concorrenza e convenienza o, in una parola, legalità.
Un’altra considerazione attiene al rapporto pubblico-privato: il campo di Depressa è di proprietà del Comune; ben venga una partnership pubblico-privato ma un rapporto di collaborazione deve svolgersi in termini chiari e reciprocamente vantaggiosi. E questo non può essere indifferente per i cittadini. Nel nostro caso non è un privato che, su area di sua proprietà, realizza i campi di padel, ma un concessionario di un bene pubblico che, se decide di cambiare la destinazione, deve assoggettarsi al giudizio del Comune nei suoi organi politici per verificare se quel cambio sia possibile o se, in ipotesi, debba bandirsi una nuova gara o fissare un canone differente. E’ questo il compito di chi amministra un bene pubblico ed è questo che i cittadini devono pretendere da chi li amministra.
Un altro aspetto per nulla secondario è che la partnership pubblico-privato non può tollerare sovrapposizioni e confusioni di ruoli: nel caso di specie è accaduto che un Assessore del Comune abbia firmato il progetto per conto del privato e che il progetto dovrà essere esaminato dalla Giunta della quale il Tecnico Assessore fa parte!
Ed allora: è mai possibile che ci si limiti a considerare solo se il padel sia meglio del calcio? Sarò nostalgico, ma credo ancora nel calcio, al valore educativo dei giochi di squadra e, pur essendo fuori moda, credo alle regole, alla trasparenza e alla distinzione di ruoli e di funzioni. Ne va di mezzo non una partita ma molto di più!