di Giuseppe R.Panico L' incedere di questo nuovo autunno, rende l'aria più limpida e fresca mentre il vento di tramontana, che soffia spesso nel canale d'Otranto, schiarisce il lontano orizzonte regalandoci, a volte, visioni da “fata morgana”. Diviene così visibile anche ciò che è oltre la linea dell'orizzonte e le montagne d' Albania sembrano a noi ancora più vicine . Con la loro altezza selvaggia sembrano dominare le sottostanti isole greche, mentre impervie e leggiadre si pavoneggiano nell'azzurro mare nostrum. Con spumosa e bianca scia solcano intanto le onde, fra tanta millenaria e naturale bellezza, le grandi navi da crociera.
Sempre più numerose e spesso vicine , transitano lungo questa nostra costa d'oriente; non per fermarsi, forse per salutarci o farsi salutare. Suscitano emozione e desiderio di evasione; ancor più quando la loro fiancata risplende illuminata dal sole basso e dorato ormai ad occidente e le loro tante luci mettono in festa l'ormai notturno orizzonte.
E' l'immagine di un successo ben condiviso fra i nostri prestigiosi cantieri navali che costruiscono tali navi e la capacità di creare una avanzata forma di “blu economy” (economia del mare) che si sostiene e si arricchisce grazie alla crescente “silver economy”. E' questa la nuova economia dovuta ad anziani e pensionati, dai capelli ormai radi o d'argento (silver), ma con anelito a viaggiare, divertirsi e conoscere il mondo, fra l'alta qualità dei servizi che tali grandi navi sanno offrire. Sono infatti loro la maggior parte dei passeggeri . Il viaggio dura poco ma, in molti , rimane la voglia di una perdurante vacanza fuori dai soliti schemi e vincoli sociali e familiari.
Li spinge alla ricerca di una vita diversa in luoghi e ambienti differenti o ritenuti migliori, ma compatibili con le loro risorse finanziarie, spesso consistenti, e gli acciacchi e lo spirito della età che avanza. E' da tempo che altri paesi hanno saputo cogliere tale opportunità, favorendo un crescente numero di italiani, oltre che stranieri, a trasferirsi da loro, attratti, oltre che dal clima, dal sole e dal mare, dal civismo locale e da più favorevoli costi, norme fiscali e qualità dei servizi. Ma non possono fare a meno di avere nelle vicinanze adeguate e avanzate strutture medico-sanitarie. Tale nuova forma di turismo, in aggiunta a quello estivo o giovanile, va ora sviluppandosi anche in Italia.
E' il turismo medico-sanitario a cui fa spesso seguito, almeno per gli anziani, il “buon ritiro” residenziale nella stessa zona. Nella nostra Tricase, abbiamo quasi tutto, per attrarre parte di quei quattro miliardi di euro (analisi Bocconi) che può valere in Italia tale economia. Ma quel tutto è da migliorare fortemente, potenziare e pubblicizzare. Avremo a breve (forse) anche una SS275 più scorrevole e (dicono) anche una metropolitana di superficie. Dunque più facili collegamenti con Lecce-stazione, Brindisi-aeroporto ed altre rinomate località salentine. Avremo anche un Piano Regolatore con una città e le sue due marine, sperabilmente da valorizzare sulla base di concreti e credibili fattori di sviluppo, oltre che sulle memorie del passato.
Ora facciamo pure parte, insieme ad altri comuni del Capo di Leuca, di un ”Area Interna” che ci dovrebbe facilitare l'accesso ai fondi europei. Ma, già nel passato, ingenti risorse sono svanite nel nulla fra opere inutili, superflue o sbagliate o lasciate incomplete; anche per l'assenza di una più ampia visione del futuro con pertinenti obiettivi socio-economici. Se da ormai 50 anni Tricase è “ in salute” fisica ed economica, grazie al suo ospedale ,oggi la maggiore azienda del Capo di Leuca, sarebbe forse ora per un suo più forte rilancio e potenziamento per poi costituire una potente nuova attrattiva per tale economia.
Un Sud-Salento ove spiagge, scogliere, porti turistici, masserie, chiese e castelli, “paiare” e “suppinne”, cliniche private e studi medici etc siano i preziosi satelliti o i contorni del suo grande, moderno e capace ospedale, ancor più accogliente e specializzato nei malanni della terza età. Non una utopia, se altri paesi hanno avuto successo; non un sogno se altri in Italia si sono già mossi (conferenze “Intercare” a Milano) anche con ricerche universitarie. Non saremmo un Sud Salento come la Florida negli USA, o la Costarica in Centro America o altre dinamiche località europee, ma potremmo seguirne l'esempio. Ma come in ogni cosa , bisogna crederci, ben programmare e poi ancora trovare le risorse e saperle utilizzare.
Compresa una sinergia fra comuni e fra cittadinanze più attive ed una politica territoriale che nelle sue sedi regionali e nazionali sappia farsi valere. Diversamente continueremo verso uno ben scarno futuro, poco schiarito dagli ormai fievoli lumi del passato, a guardare la distorta realtà che la “fata morgana”, in veste politica, troppo spesso regala alla nostra credulità o alla nostra indifferenza.