Martedì, 8 agosto 2023
Questa sera ore 21 Atrio Palazzo Gallone
Ingresso libero
L’incontro è organizzato dal Volantino insieme alla Associazione Eleusi protagonista da alcuni anni di Estati di musica classica, e non solo di musica, con interpreti di livello che girano tutto il Salento.
Natasha Korsakova è una rinomata ed affermata violinista di livello internazionale che, da qualche anno, ha scoperto il piacere di scrivere romanzi gialli.
La Korsakova –che parla correntemente cinque lingue (russo, tedesco, italiano, inglese e danese) iniziò i suoi studi con il padre, il famoso Andri Korsakov al Conservatorio di Mosca. Si trasferì quindi in Germania dove continuò i suoi studi, prima con Ulf Klausenitzer a Norimberga e poi con Saschko Gawriloff a Colonia.
Ha ricevuto la medaglia d’argento al Concorso Henryk Szeryng nel 1997 ed è stata premiata al Concorso Stradivarius di Cremona nel 2011.
Ha lavorato come solista in tournée con la Russian State Chamber Orchestra, la Russian Academic State Orchestra e la Moscow Philharmonic
Nel 1994 ha debuttato nella Filarmonica di Berlino
Ha girato esibendosi nel mondo, in quadi tutti i Paesi europei, in America e Giappone. Nel 1998 è stata premiata come artista dell’anno in Cile. Dopo un recital davanti al Presidente della Repubblica italiana e diversi concerti a Milano, la Korsakova ha ricevuto nel luglio 2008 il Premio Catullo come artista dell’anno in Italia.
Poi il concerto in Sala Nervi in Vaticano alla presenza di Benedetto XVI con il compagno, il violinista Manrico Padovani.
Korsakova è ospite fisso dei Festival internazionali come Uto Ughi per Roma, Ludwigsburg Festival, Incontri Asolani, Schleswig-Holstein e Lockenhaus Festival.
Dal 2011 è ambasciatrice culturale della Fondazione Sorella Natura ad Assisi.
Da alcuni anni si è cimentata con successo nella scrittura.
Il luogo nel quale i suoi gialli si svolgono è Roma ed il Commissario Di Bernardo si muove, sulla scena, con tutto il suo spessore di uomo dai contorni che vanno molto al di là del suo mestiere.
La Korsakova è capace di ambientare i suoi scritti nel mondo della musica e di far volare il lettore attraverso gli anni ed addirittura i secoli, legando il fatto a situazioni storiche che lei presenta con assoluta padronanza frutto dalla sua profonda conoscenza del mondo e della storia della musica.
“Ultimo concerto romano” fa seguito a “L’ultima nota di violino”, che ha vinto il Premio Speciale Edoardo Khilgren Opera Prima
di Alfredo SANAPO
Quello che succede, stando attenti ai particolari, può essere l'indice di un problema generale.
Nella fattispecie due dettagli in una breve passeggiata di 200mt in Piazza dei Cappuccini, alle spalle dell'ufficio postale, hanno destato la mia attenzione, sabato sera scorso intorno alle 20,30.
In una panchina vi dormiva o riposava un uomo di carnagione olivastra a piedi nudi, malvestito e maleodorante.
La panchina attigua risultava barbaramente danneggiata. Si è inevitabilmente accesa, nel cruscotto della mia coscienza, la spia dell'emergenza sociale che purtroppo sta coinvolgendo la nostra Città in maniera sempre più evidente.
Si pregano le autorità cittadine preposte a riparare il danno materiale.
Per quanto riguarda la persona in questione e coloro che si sono resi responsabili dell'atto vandalico, si pregano i servizi sociali a prendere meglio in carico i propri cittadini, onde prevenire altri e più gravi fenomeni di disagio sociale.
Domenica, 6 agosto 2023
Non è tardata ad arrivare la risposta del Sindaco di Tricase, Antonio De Donno, alle note della minoranza sul Bilancio…e l’abbandono dell’aula consiliare
dalla pagina Facebook del Sindaco Antonio De Donno
di Pino GRECO
Sabato,5 agosto 2023
Assise, il Bilancio passa per un soffio
La minoranza lascia l’aula per protesta
Passa per un soffio il Bilancio di Previsione 2023-2025, a Tricase.E L’opposizione abbandona ancora una volta l’aula. Il sindaco De Donno si è garantito “ il bilancio” con una maggioranza ( risicata, + 1 ), con 8 consiglieri (con lui 9), vale a dire :Antonio De Donno, Vito Zocco, Rosanna Zocco, Rocco Martella, Ippazio Cazzato, Anna Ruberto, Giuseppe Peluso, Laura Mura e Giorgio Dell’Abate. Mentre gli 8 all’opposizione sono : Francesco Minonne, Antonio Baglivo, Armando Ciardo, Giovanni Carità, Carmine Zocco, Giacomo Elia, Gianluca Errico e Pasquale De Marco. Ennesimo consiglio comunale ad alto coefficiente di litigiosità, ieri mattina, a palazzo Gallone.
All'inizio della seduta Carmine Zocco, a nome dei consiglieri comunali di minoranza, ha proposto di separare la discussione sul DUP e di aggiornare quella sul Bilancio, il cui termine per l'approvazione è stato rinviato a settembre dal governo. Per una duplice ragione: per la necessità di una discussione politica approfondita e preliminare al Bilancio di previsione; per il pronunciamento in tal senso del TAR di Bari, che in diverse occasioni (l'ultima del 7 febbraio 2023) ha sentenziato sulla necessità di separare i due momenti di discussione e ha annullato le deliberazioni dei Consigli comunali che non avevano rispettato questa modalità. “Alla nostra richiesta è stato opposto un rifiuto netto”, dice il consigliere Zocco.
Sulla questione approvazione del DUP e del Bilancio nella stessa seduta consiliare – interviene anche Francesco Minonne capogruppo del Pd all’opposizione: “Quanto accaduto oggi ( ieri) durante il Consiglio Comunale dimostra ancora una volta la totale sordità del Sindaco rispetto alle proposte e ai suggerimenti provenienti dalle minoranze. E poi continua Minonne:“ Spiace dover constatare anche l'atteggiamento dei colleghi consiglieri di maggioranza che nulla hanno avuto da eccepire a chi continua a ripetere errori di metodo e merito”.
Per l’opposizione è intervenuto anche Giovanni Carità per il gruppo “Tricase, che fare?: “In merito alla contestualità tra DUP e Bilancio di Previsione si sono più volte espressi, in passato e di recente, i Tribunali Amministrativi Regionali, che hanno ribadito un aspetto elementare della questione, ossia che la discussione e l’approvazione del DUP deve essere svolta in apposita e specifica seduta “dedicata”, preliminare rispetto alla seduta di approvazione del Bilancio di Previsione, quest’ultimo da redigere in coerenza con il DUP.
Terminato l’intervento del consigliere Carità, tutti gli otto consiglieri comunali di opposizione hanno abbandonato l’Aula in segno di dissenso e di protesta verso la maggioranza
Questa sera nell’atrio di Palazzo Gallone con inizio alle ore 21,00, Antonio Caprarica ritorna a Tricase per presentare il suo ultimo libro.
Protagonista, il nuovo Re inglese, Carlo III. L’Autore ci farà viaggiare all’interno della Corte, svelandoci, con la sua solita maestrìa, vizi e virtù della Casa Reale inglese ed in particolare gli aspetti meno conosciuti di Carlo III. Caprarica è un volto noto del giornalismo nazionale e per la sua attività ha ricevuto i più prestigiosi premi di giornalismo. E’ autore di saggi, racconti di viaggio e romanzi. Molte delle sue pubblicazioni hanno riguardato i membri della Famiglia Reale Inglese. Antonio Caprarica è stato per quasi quindici anni popolarissimo corrispondente della RAI da Londra. La sua profonda conoscenza della società britannica arricchisce la vasta esperienza internazionale accumulata in molti anni di reportage televisivi dall’estero: per la RAI è stato prima inviato di guerra in Afghanistan e Iraq, poi corrispondente da Gerusalemme, Il Cairo, Mosca, Parigi. Ha lavorato nella carta stampata come commentatore politico dell’Unità e di Epoca e poi condirettore di Paese Sera, e in radio, come direttore dei Giornali Radio RAI e Radio 1. Per la sua attività ha ricevuto i più prestigiosi premi di giornalismo
ISCRIVITI E SARAI PROTAGONISTA
Nel corso delle due serate del 4 e dell’8 agosto, durante gli incontri con Antonio Caprarica e Natasha Korsakova, apriremo le iscrizioni alla Associazione Amici del Volantino. Compilando il modulo di adesione e versando una quota di € 10,00 potrete dare una mano per aiutare il nostro Giornale ad uscire e ad organizzare serate come quelle svoltesi in tutti questi lunghi 26 anni: oltre 40 numeri all’anno, 13 edizioni del Premio Giornalistico, numerosi incontri con l’Autore, pubblicazioni e presenza sui social. L’adesione consentirà di partecipare alle assemblee e ad entrare negli Organi statutari per gestire il Giornale.