dalla pagina facebook del "Cantiere Civico"
8.333 Nuovi casi
63.243 Test giornalieri
7 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 2.764
Provincia di Bat: 934
Provincia di Brindisi: 761
Provincia di Foggia: 1.269
Provincia di Lecce: 1.437
Provincia di Taranto: 1.061
Residenti fuori regione: 62
Provincia in definizione: 45
133.483 Persone attualmente positive
691 Persone ricoverate in area non critica
63 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
505.565 Casi totali
7.079.241 Test eseguiti
364.991 Persone guarite
7.091 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 176.672
Provincia di Bat: 51.635
Provincia di Brindisi: 47.357
Provincia di Foggia: 79.024
Provincia di Lecce: 75.358
Provincia di Taranto: 70.422
Residenti fuori regione: 3.692
Provincia in definizione: 1.405
fonte Regione Puglia
Il Dipartimento Promozione della salute comunica che si è riunito oggi il Comitato Permanente Regionale, con i rappresentanti dei medici di medicina generale Fimmg, Smi e Snami, per esaminare lo stato di attuazione del protocollo sulla gestione dei percorsi dei pazienti covid sintomatici e asintomatici.
“Abbiamo condiviso l’esigenza di chiarire alcuni aspetti applicativi delle procedure relative alla gestione degli assistiti covid sintomatici e asintomatici – spiega il direttore del Dipartimento Vito Montanaro – accogliendo le riflessioni dei medici e al fine di poter offrire la migliore risposta ai cittadini”.
Di seguito i punti chiariti oggi dal Tavolo relativi agli adempimenti e alla gestione dei percorsi dei pazienti covid che si ritiene utile comunicare:
1. Il medico di assistenza primaria (MaP) deve emettere richiesta del tampone esclusivamente per i soggetti sintomatici con esito di test positivo.
2. I cittadini asintomatici che in modo autonomo hanno effettuato test molecolare o antigenico presso punti di erogazione privati del test SARS-CoV-2 (MaP/PLS, farmacie e laboratori di analisi) e sono risultati positivi, riceveranno in automatico attraverso il sistema regionale IRIS:
3. Nella notte tra il 18 e il 19 gennaio sono stati inviati automaticamente SMS/e-mail ai 4.000 soggetti che attendevano ancora l’esecuzione dei test di accertamento della guarigione. Questi cittadini potranno, pertanto, presentarsi con tale SMS/e-mail direttamente presso gli erogatori (farmacie/laboratori) della rete regionale SARS-COV-2.
4. Tutti i soggetti pubblici o privati abilitati all’esecuzione di tamponi molecolari o test antigenici sono tenuti a registrare sul sistema regionale IRIS l’esito del test nei modi indicati.
5. A tutti i cittadini che a seguito di un tampone o test antigenico per “accertamento di guarigione” dovessero risultare negativi sarà reso disponibile in automatico attraverso il sistema regionale IRIS:
6. I medici di assistenza primaria (MaP) non possono operare per modificare o accelerare i meccanismi automatici che generano il “provvedimento di fine isolamento” e il “certificato di guarigione” quest’ultimi elementi essenziali ai fini del rilascio del green pass di guarigione
9.433 Nuovi casi
94.146 Test giornalieri
10 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 3.072
Provincia di Bat: 1.068
Provincia di Brindisi: 837
Provincia di Foggia: 1.425
Provincia di Lecce: 1.651
Provincia di Taranto: 1.281
Residenti fuori regione: 52
Provincia in definizione: 47
139.003 Persone attualmente positive
665 Persone ricoverate in area non critica
69 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
487.146 Casi totali
7.015.998 Test eseguiti
341.059 Persone guarite
7.084 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 170.704
Provincia di Bat: 49.535
Provincia di Brindisi: 45.337
Provincia di Foggia: 76.682
Provincia di Lecce: 72.245
Provincia di Taranto: 67.795
Residenti fuori regione: 3.532
Provincia in definizione: 1.316
Martedì, 18 gennaio 2022
Nonostante il numero dei contagi da Coronavirus sia ancora alto (l’ultimo dato fonte Asl Lecce segnava lo scorso venerdì 14 gennaio 454 positivi a Tricase), qualche primo piccolo segnale di miglioramento nelle ultime ore comincia a vedersi.
Infatti con il vaccino che sta dando i risultati attesi (i medici consigliano di completare la vaccinazione che rappresenta la migliore strategia di contrasto al virus Covid 19 e garantisce il miglior livello di protezione dalla malattia), e le ultime restrizioni, pian piano il numero dei contagi sta subendo una lenta diminuzione.
Dati che dovrebbero essere confermati in maniera più dettagliata nei prossimi giorni con il bollettino Covid sulle variazioni settimanali osservate negli ultimi 7 giorni a Tricase (dal 14 al 21 gennaio).
MASCHERINE FFP2 E PIÙ TAMPONI: LA REGIONE VIENE INCONTRO ALLE RICHIESTE DEGLI STUDENTI.
Più tamponi e mascherine per gli istituti scolastici. La Regione Puglia metterà a disposizione delle scuole, dove necessario, altre mascherine Ffp2 e tamponi.
Mascherine -L'assessore Leo ha annunciato che, in seguito all'analisi effettuata dall'Usr Puglia su tempi di distribuzione e fabbisogno dei dispositivi di protezione per gli studenti, integrerà, se ritenuto necessario, con l'acquisto di nuove mascherine Ffp2 da mettere a disposizione di studenti e studentesse.
Tamponi- La Regione Puglia ha anche messo a disposizione risorse regionali per consentire agli studenti di essere sottoposti a tampone, su richiesta del medico di base o del pediatra.