di Pino GRECO- Nuovo Quotidiano di Puglia

Martedi’, 2 agosto 2022

Tricase Porto, banchina ovest del bacino vecchio del Porto: “Sversamento di acque reflue non continue in mare e feci che galleggiano in acqua”.

Sull’accaduto si è espressa la direzione dell’Acquedotto Pugliese: “E’ attribuibile a scarichi non autorizzati diretti in mare”

L’acqua presenta impurità ed è perciò

priva di limpidezza e trasparenza

Siamo ai primi giorni di luglio 2022. A Tricase Porto risulta uno“Sversamento di acque reflue non continue in mare e feci che galleggiano in acqua. L’acqua presenta impurità ed è perciò priva di limpidezza e trasparenza- dicono a Tricase Porto – ed ancora ci potrebbero essere anche conseguenze sul piano igienico-sanitario per i bagnanti, per la flora e la fauna marina.  Qualcuno di noi è dovuto intervenire per ripulire l’acqua dalle feci lasciate galleggiare in mare –  un’azione che, naturalmente, ha suscitato l’ira e lo sdegno di tutti.

C’è chi pensa che le cause sono da attribuire ad uno sversamento fognario abusivo - sul web c’è chi pensa che le cause siano altre, come l’utilizzo di alcune abitazioni vissute solo il periodo estivo per le quali non è stato fatto un adeguato servizio di manutenzione. Per andare a fondo il Sindaco Antonio De Donno, l’opposizione comunale, con i consiglieri Giovanni Carità e Antonio Baglivo e l’Ufficio Locale Marittimo, dopo aver video ispezionato le condotte principali di via Cristoforo Colombo, con risultati negativi, hanno effettuato anche dei prelievi per accertare la natura di quel materiale che lascia presagire una fuoriuscita di acque reflue domestiche a Tricase Porto.

Banchina ovest del bacino vecchio del Porto di Tricase

Sull’accaduto si è espressa anche la direzione dell’Acquedotto Pugliese: “Si è giunti alla conclusione che la rete fognaria è in buone condizioni e non presenta alcuna anomalia di funzionamento. Evidentemente il manifestarsi di questi episodi, improvvisi, è determinato da fattori esogeni al servizio gestito ed è attribuibile a scarichi non autorizzati diretti in mare, dai quali è fuoriuscito, presumibilmente, anche materiale solido (visibile sul fondo della banchina). Si chiede dunque di indagare per l’individuazione dell’origine dello sversamento e dei responsabili e si manifesta sin da ora la massima disponibilità a collaborare per sopralluoghi e ulteriori indagini ispettive”.

PESCI NELL’AREA INQUINATA

A Tricase Porto per avere un'idea della preoccupante situazione, è possibile osservare i pesci: si nutrono di escrementi e feci che vengono fuori dallo sversamento di acque reflue che partono dalla banchina ovest del bacino vecchio del Porto.

Pesci nell'area inquinata

Qualche cittadino lo ha anche documentato con video e foto.

La situazione sta peggiorando di giorno in giorno.

Sull’accaduto si è espressa molto chiaramente anche la direzione dell’Acquedotto Pugliese: “Si tratta di una condotta abusiva, ora la massima disponibilità a collaborare per sopralluoghi e ulteriori indagini ispettive”.

Ora si attende quanto prima la risoluzione del problema, che ad oggi preoccupa molto sia gli amministratori che i cittadini

 

 

in Distribuzione