Giovedì, 28 luglio 2022
A Tricase il coronavirus non molla - i contagi restano stabili ma sempre alti anche per la stagione estiva - che offre maggiori occasioni di incontri sociali e favorisce gli assembramenti, ma anche a causa dell’uso meno frequente dei dispositivi di protezione individuale, in particolare le mascherine
NUMERI COVID - Restano stabili ma sempre alti i numeri dei contagi da COVID a Tricase - sopra quota 400
TAMPONI - Molti i cittadini che preferiscono il controllo “ fai da te” e in caso di dubbi sui risultati ricorrono al tampone presso le farmacie
NUOVA VARIANTE OMICRON 5 - SECONDO GLI ESPERTI “L’insorgenza di questa variante, un po’ più benevola, ma non troppo (errore considerarla come una semplice influenza!), è un virus ‘adattato’ che si replica nelle prime vie aeree, sviluppandosi poi in raffreddore, cefalea e anche qualche caso di dissenteria, con esiti di malattia però inferiori”
PRENOTAZIONE DEL SECONDO RICHIAMO (QUARTA DOSE) PER LE PERSONE DAI 60 ANNI IN SU
Le persone dai 60 anni in su possono prenotare il secondo richiamo di vaccino anti-Covid (cosiddetta quarta dose o second booster) a partire dallo scorso 15 luglio.
È possibile prenotare tramite:
la piattaforma La Puglia ti vaccina, selezionando la voce "Quarta dose"
il Centro unico prenotazioni (CUP) della propria ASL di riferimento
il numero verde 800 713931
La somministrazione può avvenire dopo almeno 120 giorni (quattro mesi) dalla prima dose di richiamo o, in caso di infezione successiva al richiamo, dalla data del primo test positivo.
Il secondo richiamo si può ricevere anche presentandosi, senza prenotazione, in una delle sedi vaccinali pugliesi in cui è previsto l'accesso libero, nelle giornate e negli orari indicati in calendario.
INFORMAZIONI PER CHI HA CONTRATTO IL COVID
Persone non vaccinate: sarà somministrata un’unica dose di vaccino dopo almeno 3 mesi dalla positività, preferibilmente entro 6 mesi e comunque entro 12 mesi dalla guarigione
Persone che hanno contratto il Covid tra la prima e la seconda dose di vaccino:
se contratta entro 14 giorni dalla prima dose, verrà somministrata una seconda dose entro 6 mesi (180 giorni) dal primo test positivo. Dopo 5 mesi (150 giorni) dal ciclo vaccinale così completato è quindi indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster)
se contratta dopo 14 giorni dalla prima dose, il ciclo vaccinale si intende completato
Persone che hanno contratto il Covid dopo un ciclo primario completo: è indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster) dopo almeno 4 mesi (120 giorni)
Persone che hanno confermato il Covid con un test rapido autosomministrato: mancando la registrazione del caso accertato, i medici vaccinatori devono attentamente valutare la situazione, acquisendo, ove opportuno, l’autodichiarazione circa l’assenza di pregresse infezioni da Covid-19 e di guarigione in un periodo non inferiore a 120 giorni dalla prevista vaccinazione.