E’ compito di un’APS creare occasioni di incontro e di sviluppo a favore delle persone  e  del territorio, in quest’ottica l’ Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart”-APS realizza attività e progettualità che tendono a contribuire alla formazione della persona e alla promozione del patrimonio immateriale pugliese.

Di seguito il resoconto di due intensi mesi di attività realizzato dal presidente Giovanni Calabrese.

“Dopo due anni di freno forzato per evidenti ragioni sanitarie, con l‘inizio della primavera, abbiamo potuto dare compimento ad una serie di attività artistiche e didattiche che ci hanno visto partner di istituzioni europee di primo ordine in ambito didattico e musicale. Relazioni ed esperienze che vengono trasferite a livello locale grazie alla fitta rete di relazioni esistenti e alle numerose attività svolte sul territorio. I rapporti internazionali ci danno la possibilità di accrescere il nostro know how, migliorare le nostre prassi didattiche ed artistiche a beneficio di quanti si approcciano all’associazione.

A marzo con Paolo Accogli (trombonista) sono stato invitato a tenere due concerti con musiche di autori pugliesi presso il dipartimento di studi musicali dell’Università “F. Listz” ed il liceo Zoltan Kodaly di Pécs in Ungheria. Qui abbiamo potuto relazionarci con giovani musicisti e docenti universitari, discutere con loro di didattica e pedagogia musicale ed al contempo far conoscere oltre confine  autori che pur avendo fatto la storia della musica europea sono ancora poco noti.

Nel mese di aprile si è concluso in Francia il progetto “Leo e Paisiello tra barocco e contemporaneo” nell’ambito del quale la classe di composizione del Conservatorio “G. Pierné” di Metz, sotto la guida del M° Filippo Zapponi (coordinatore del progetto), ha analizzato i brani dei due autori pugliesi ed ha prodotto delle variazioni scritte in chiave contemporanea; ai giovani esecutori dell’ Ass. Mozart il compito di interpretarle e di fissarle su supporto digitale. Così con Paola Caloro ed i pianisti Camilla Chiga, Giovanni Lipardi ed Emilia Branca, ci siamo recati a Metz per approfondire lo studio dei brani e vivere una bellissima esperienza di scambio culturale e musicale. Durante le giornate di lavoro abbiamo approfondito lo stile interpretativo del periodo barocco e classico grazie alla collaborazione con la classe di clavicembalo e ci siamo confrontati su idee musicali ed interpretative sugli stili contemporanei con i giovani compositori.

Iniziato nel 2016, il progetto ha previsto l’esecuzione dei brani in prima assoluta mondiale da nelle edizioni estive del Festival ARTISTICHE ARMONIE di Tiggiano in cui  le performances musicali di cui mi sono occupato personalmente sono state impreziosite dalle esposizioni artistiche di G. Alessio e dai reading di P. Santoro.

Nei prossimi mesi il progetto si svilupperà con la pubblicazione di un cd contenente le registrazioni dei brani originali e contemporanei.

Sempre nel mese di Aprile l’Associazione è stata partner del Concorso pianistico internazionale “Merci, Maestro!” di Bruxelles al quale ho partecipato come membro di giuria. Devo dire che è stata un’esperienza veramente entusiasmante grazie al confronto con musicisti di chiara fama e all’ascolto di tanti giovani pianisti che hanno eseguito con eccezionale maestria brani del grande repertorio. E’ stato molto difficile riuscire ad esprimere una valutazione ma grazie alla collaborazione tra i membri di giuria e al buon senso sotteso all’indiscussa professionalità di ciascuno abbiamo portato a termine il lavoro. Alcuni dei vincitori saranno ospiti della nostra Associazione nella stagione concertistica 2022/2023 così tutto il territorio potrà beneficiare di questa bellissima esperienza.

Progetti futuri?

Stiamo lavorando a MUSICARTE FESTIVAL & COMPETITION 2022 che verrà realizzato tra Tricase e Tiggiano nel prossimo mese di giugno ed abbiamo in cantiere un progetto che ci vedrà nuovamente protagonisti di numerose attività artistiche negli USA.

in Distribuzione