di Ercole Morciano

Chi passeggia senza fretta sulla piazza Castello di Depressa in direzione Castiglione, e ha il tempo e la voglia di farsi prendere dalla curiosità, può osservare sulla destra un’elegante costruzione, di recente restaurata che col castello, il palazzotto con l’orologio civico, i palazzi Piccinni, Mastria e le altre costruzioni, contribuisce a dar forma all’insieme architettonico che fa percepire un certo senso di armonia,frutto della sobrietà e dell’amore per il bello.

Il palazzo Winspeare, da non confondere col castello che gli sta quasi di fronte, ha una storia interessante, da conoscere almeno nelle linee generali.Di proprietà degli eredi Piccinni, il palazzo fu acquistato nel settembre del 1894 da Antonio Winspeare, duca di Salve e barone di Depressa.

Sul personaggio è stato scritto tanto, sia sul piano politico-amministrativo che su quello imprenditoriale; in questa sede io ricorderò soltanto quanto fosse ardente la sua volontà di intraprendere, progredire, costruire, restaurare, ingrandire, «introducendo negli esterni e negli interni dei palazzi segni distintivi che rinviassero al salto dall’immaginifico “borghese” a quello “signorile nobiliare”» (M. M. RIZZO, “Committenza e progettualità: le trasformazioni de castello di Depressa nel carteggio Winspeare-Filippo Bacile di Castiglione”, in V. CAZZATO E V. BASILE, a cura di, Dal castello al palazzo baronale, Residenze nobiliari nel Salento dal XVI al XVIII secolo, Congedo editore, Galatina 2008, pp. 280-284.

Nell’ideare la trasformazione del palazzo già Piccinni in sede dell’amministrazione aziendale, con foresteria e abitazione dell’enologo, Antonio Winspeare segue la linea già sperimentata nei lavori a Villa Salve in Napoli e nel restauro del castello di Depressa : nobilitare senza stravolgere. Egli ne affida il compito all’architetto barone Filippo Bacile di Castiglione, originario di Spongano, che aveva dato buona prova nel trasformare il castello di Depressa, semidiruto e ridotto a “reietta e ignobile masseria”, in dimora aristocratica.

La collaborazione Winspeare-Bacile era poi continuata per la costruzione, a fine Ottocento,dello stabilimento vinicolo. Tipica figura del nobile intellettuale, colto e aperto al nuovo nel rispetto della tradizione, collegato ai circuiti culturali nazionali e internazionali, costui aveva tra l’altro, a suo merito, redatto i progetti delle chiese di Marittima e Surano; aveva scoperto – insieme a Cosimo De Giorgi i resti del teatro romano di Lecce e aveva vinto la battaglia per salvare il castello di Carlo V dalla distruzione voluta da alcuni amministratori per far posto a un rione nuovo, vicino alla piazza S. Oronzo.

Non è possibile qui riportare tutte le fasi del complesso restauro del palazzo ex-Piccinni che sono descritte, anche con disegni, nel carteggio studiato da Marcella Rizzo. Elementi concordati tra committenza e progettista per conferire alla costruzione “il carattere signorile” sono: la modifica delle dimensioni dei balconi, degli archi e loro incorniciatura per renderli “armoniosi”; la sostituzione delle ringhiere in ferro con balaustri in pietra leccese analoghi a quelli adottati per i finestroni del castello; la scelta di idonei basamenti artistici; lo stemma della casata – troppo grande, sproporzionato quello proposto dal duca di Salve – ridimensionato dal Bacile, viene fissato sul prospetto tra le due finestre.

Anche sulle maestranze vi è interlocuzione epistolare: Winspeare propone di mandare artigiani da Napoli; Bacile è contrario sostenendo che vi sono a Tricase e Poggiardo “scalpellini e scorniciatoi abilissimi”. I lavori durano dal 1904 al 1907 e impegnano anche l’ing. Gennaro Bacile di Castiglione, figlio del progettista e dipendente del Genio civile.

A lavori compiuti Antonio Winspeare ha circa 85 anni, essendo nato a Napoli il 20 ott. 1822; nonostante l’età (morirà a Depressa il 22 dic. 1918) non viene meno il suo impegno che tra l’altro gli farà meritare nel 1910 la nomina a Cavaliere del lavoro e la gratitudine delle successive generazioni per le tante occasioni di lavoro procurate dalle sue imprese.

Di mentalità liberale, ma aperto al progresso e sensibile ai bisogni dei concittadini, facendo verso la fine della vita il proprio bilancio esistenziale, giustamente pensò di «aver contribuito negli anni a trasformare il paese [Depressa] in una “borgata laboriosa”, soccorrendo i residenti non “con elemosina”, ma “con lavoro” e dando loro l’esempio “di severissima moralità”».

 

in Distribuzione