di Alfredo SANAPO

"È Natale, la festa più bella di tutte" - molti di noi hanno scritto alle elementari come pensierino sulle festività invernali. Le immagini di un Natale "nordico", fatto di fiocchi di neve, slitte sfreccianti su strade di ghiaccio magari trainate da renne, da tempo sono ormai uno stereotipo affibbiato ad una delle maggiori feste cristiane. Allora, ci prepariamo con addobbi fatti di luce e abeti per ricreare un'atmosfera tutta lappone. E siccome Tricase si trova in Finlandia, per l'ennesima volta viene allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Cappuccini, perfettamente in linea con le migliori tradizioni sportive scandinave. Indubbiamente, il nostro Ente da qualche anno ha una vocazione di scivolatore: invero, l'attuale Amministrazione - al pari di quelle precedenti che in passato hanno sostenuto l'iniziativa (dal 2016) - ha certamente fatto uno scivolone forse più per leggerezza che per cognizione di causa.

La pista, allestita il 1º dicembre, dovrà essere attiva a partire dall'8 dicembre e - come gli anni scorsi - non sarà realizzata con ghiaccio sintetico, ma con ghiaccio artificiale ottenuto per congelamento dell'acqua. Secondo la delibera di Giunta n. 261 del 14/11/2024, il Comune si farà carico della fornitura idrica per la realizzazione ed il mantenimento del manto ghiacciato. Considerato che la pista occupa 200m² e, affinché sia resistente e sicura, lo spessore del ghiaccio deve essere di almeno 5cm, sapendo che 1.000 lt di acqua equivalgono a 10cm di ghiaccio su un'area di 10m², per coprirla per intero occorrono circa 10.000 lt d'acqua.

Ma siamo in Puglia, dove il clima a causa del riscaldamento globale è divenuto siccitoso quasi al pari del deserto di Giudea e, pertanto, la risorsa acqua diviene preziosa perché rara. Infatti, il 29 novembre 2024 su Facebook l'utente "Città di Tricase" è con l'utente "Antonio De Donno Sindaco" e consiglia di evitare gli sprechi, perché "le scarse piogge [...] da cui si approvvigiona AQP stanno riducendo [...] la disponibilità idrica del nostro territorio. La quantità di acqua disponibile potrebbe presto essere insufficiente a soddisfare appieno la domanda [...] ogni goccia è fondamentale per superare la crisi idrica".

Tenendo presente che in Italia ogni persona consuma in media circa 215 lt di acqua al giorno, la pista assorbe il fabbisogno quotidiano di 46 persone. Perciò, per adeguarci alle direttive anti-spreco del Comune, si sarebbe potuta montare una pista con ghiaccio sintetico, cioè realizzata in plastica polietilenica ad alta  densità, la quale simula le proprietà di scivolamento del ghiaccio tradizionale: questo avrebbe permesso di azzerare il consumo di acqua e di abbattere drasticamente l'erogazione di corrente elettrica.

Sempre nella delibera n. 261, se i costi di costruzione e manutenzione della pista gravano sulla ditta Montenero Stiv SAS, l'ente comunale si accolla i consumi di energia elettrica mediante la messa a disposizione del contatore di rete già presente in loco. Per avere un'idea della spesa, in una pista di pattinaggio artificiale il consumo medio giornaliero della corrente è di circa 3 kWh/m². Applicando l'attuale prezzo medio dell'elettricità alla pista per un mese (8 dicembre - 7 gennaio) e aggiungendo le spese elettriche accessorie, il costo energetico complessivo si attesta intorno a qualche migliaio di euro. Ma, oltre al danno la beffa, in quanto nel contempo ciò corrisponde all'emissione di circa 5,5 tonnellate di CO2 nell’atmosfera.

Si aggiunga, poi, che l'Amm. Comunale dona 1.500 biglietti agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado dei plessi scolastici situati nel territorio comunale al prezzo calmierato di 7€ (totale 10.500€). Al di là dei costi, quale esempio di educazione sulla sostenibilità ambientale, sulla tipicità del territorio e sull'ottimizzazione delle risorse si intende dare ai cittadini del futuro, se un Comune continua a proporre un'iniziativa insostenibile, decontestualizzata e sconveniente? E tutto questo nella consapevolezza che, in nome dei valori dello sport e dei benefici dell'attività motoria, si poteva potenziare l'esistente ma dimenticata pista di pattinaggio, stavolta a rotelle in Piazza Marinai d'Italia e adatta anche per gli amanti di monopattini e skateboard.

"A Natale sono tutti più buoni" - scrivevamo sui banchi di scuola. E saremmo potuti esserlo davvero, se il contributo pubblico destinato per "squariare" i nostri ragazzi fosse stato dirottato verso settori più urgenti come la lotta all'indigenza, al disagio e all'esclusione sociale. Ma, intanto, con la delibera n. 254 del 04/11/2024, si autorizza l'acquisto di 100 bombolette spray per comporre murales presso lo stadio S. Vito...

 

in Distribuzione