di Alessandro Distante

E’ da tempo che hanno scoperto il Salento.

Ed è sempre più frequente che il Salento scopra loro. Helen Mirren a Tiggiano e Staffan de Mistura a Depressa sono ormai diventati di casa.

Da qualche anno la famosa attrice, premio Oscar e tre volte Golden Globe, è diventata di famiglia a Tiggiano ma anche a Tricase; del resto il primo incontro lo ebbe proprio con la nostra Città quando venne per una edizione del SIFF.

Il Salento la colpì a tal punto da prendere casa e trascorrere molti mesi dell’anno, insieme al marito, l’altrettanto famoso regista Taylor Hackford, quello di Ufficiale e Gentiluomo tanto per intenderci.

Staffan de Mistura, invece, fa casa a Depressa, nel centro storico di un paese abbandonato da molti ma scoperto da chi ha occhi attenti al bello.

Quel che più interessa sottolineare è che la loro presenza è diventata una presenza attiva e propositiva.

Quest’anno –tanto per non andare lontano- la Mirren ha preso una bella iniziativa per la pulizia delle strade di campagna e, qualche tempo prima, aveva sponsorizzato una campagna per difendere i nostri ulivi dalla malaria della xylella.

Per non dire del progetto con il Comune di Tiggiano per un centro documentale sul cinema “spaghetti western” con la possibilità di portare in Salento tanti famosi registi ed attori.

Per canto suo, de Mistura non ha mancato di officiare l’inaugurazione di piazza don Tonino Bello e il percorso che, attraverso via Tempio, conduce alla Chiesa Madre.

Un padrino d’eccezione, non c’è che dire!

E poi a Depressa l’importante diplomatico, abituato a trattare con i più importanti personaggi della politica mondiale, non disdegna di passare il tempo libero anche al bar a giocare a biliardino.

Non molto distante da Tricase, villeggia Serena Dandini che tante volte raggiunge Tricase e che non manca di partecipare a serate (alcune anche organizzate dal Volantino) attirando intorno a sé un pubblico affezionato e divertito.

Quest’anno, per esempio, ha partecipato all’inaugurazione della Fiera della Fica a Marittima, dove scappa quando glielo consentono gli impegni televisivi e giornalistici.

Senza dimenticare Antonio Caprarica che, da Leuca dove villeggia, torma sempre con piacere a Tricase, non solo per presentare i suoi libri (ed il Volantino è sempre presente) ma anche per trascorrere piacevoli serate tra un assaggio ed una visita al centro storico, come avvenuto quest’estate.

Insomma, un Salento che si dona a chi viene, ma anche un Salento che riceve tanto da chi lo apprezza.

Uno scambio intenso e disinteressato, nel segno della bellezza, della semplicità o, in una parola, della qualità della vita.

in Distribuzione