Venerdì, 5 giugno 2020
Report Asl sul Covid-19,
solo 18 i salentini che combattono contro il virus.
Ecco in quali comuni.
Gli attualmente positivi in provincia di Lecce diminuiscono ancora e scendono sotto le venti unità. Diciotto in tutto i pazienti affetti da Covid che ancora lottano per debellare il virus.
Nell’elenco sono inclusi i due operatori sanitari di una struttura di Soleto e le due donne asintomatiche di Collepasso e Noha, frazione di Galatina.
Lo rivela l’ultimo report dell’Asl di Lecce sulla pandemia nella nostra provincia, con statistiche e dati aggiornati alle 10.30 di oggi 5 giugno, a cura del dottor Fabrizio Quarta, con la collaborazione di Angela Metallo e l’elaborazione dati di Carlo Indino.
Gli attualmente positivi nel Salento, come detto, sono soltanto 18 (il 3,46 percento dei casi totali, il 29 maggio erano 24), mentre il totale dei guariti è pari a 426 (82,08 percento) e quello dei decessi con Covid-19 è di 75 (14,45 percento).
MAPPA DEI COMUNI REPORT ASL 5 GIUGNO
Stando al report Asl, come detto, sono rimasti soltanto 17 comuni in cui è presente ancora il Covid-19. In alcuni di essi è ricomparso dopo essere sparito. I comuni salentini sono Lecce (2 positivi), Squinzano, Scorrano, San Pietro in Lama, Racale, Nardò, Melendugno, Lizzanello, Leverano, Guagnano, Giurdignano, Galatina, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Casarano, Carpignano Salentino e Soleto (nelle strutture di ricovero).
TAMPONI, SESSO DEI PAZIENTI E DECESSI
Un altro dato riportato nel report riguarda il numero dei tamponi eseguiti in provincia di Lecce, comprensivo anche dei tamponi che vengono ripetuti per accertare il contagio o la guarigione. Al 29 maggio erano 14657, di cui il 5 percento è risultato positivo. Ad oggi 5 giugno, invece, sono 16309 (5% positivi).
Quanto al sesso dei pazienti che contraggono il virus, le statistiche confermano il genere femminile quello più colpito: 55% donne, 45 % uomini. Settantacinque, come detto, i decessi totali: + 1 rispetto ad 8 giorni fa. Il 60 percento dei morti con Covid è di sesso femminile (45)
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 5 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2471 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 5 casi positivi, così suddivisi:
2 in provincia di Brindisi;
2 in provincia di Lecce;
1 in provincia di Foggia.
Sono stati registrati 7 decessi: 5 in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia e 1 in provincia di Lecce.
(Dei 7 decessi registrati nel database oggi, 4 riguardano decessi non registrati nei giorni scorsi: 1 in provincia di Foggia e 3 in provincia di Bari).
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 127.520 test.
3.140 i pazienti guariti.
846 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.507 così divisi:
1.488 nella Provincia di Bari
380 nella Provincia di Bat
653 nella Provincia di Brindisi
1.158 nella Provincia di Foggia;
519 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
28 attribuiti a residenti fuori regione (un caso è stato eliminato dal database).
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Giovedi, 4 giugno 2020
Fonte Regione Puglia
Sostegno alle imprese, pubblicati gli avvisi Microprestito,Titolo II Capo 3 Circolante e Titolo II Turismo Capo 6 Circolante
Sono stati pubblicati sul Burp n. 80 del 04 giugno 2020 i tre avvisi Microprestito, Titolo II Capo 3 Circolante e Titolo II Capo 6 Circolante.
Tutte le misure sono finanziate dalle risorse del POR Puglia 2014-2020 e sono attive con modalità a sportello. sino al 31 dicembre 2020.
Per informazioni contattare il numero verde 800 990 046, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
L’avviso è destinato alle microimprese (ditta individuale, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società cooperative, società a responsabilità limitata - anche in forma unipersonale e semplificata) e ai lavoratori autonomi iscritti al registro delle imprese, con sede operativa in Puglia.
La misura mette a disposizione 248 milioni di euro e intende sostenere l’accesso al credito con micro-finanza attraverso mutui concessi a tasso zero e senza garanzie.
I finanziamenti sono erogati sotto forma di mutui quinquennali, a tasso zero, tra i 5mila e i 30mila euro più preammortamento della durata di 12 mesi. Il finanziamento potrà essere utilizzato solo per sostenere le spese di funzionamento.
L’agevolazione sarà concessa per l’80% nella forma del finanziamento e per il 20% nella forma dell’assistenza rimborsabile. a condizione che le prime 48 rate del mutuo vengano restituite regolarmente.
Le domande possono essere presentate a partire dal 4 giugno.
L’avviso è destinato a liberi professionisti e imprese di micro, piccola e media dimensione con sede operativa in Puglia operanti nel settore manifatturiero, del commercio e dei servizi.
La misura mette a disposizione 150 milioni di euro per finanziare le spese di funzionamento e i costi della gestione dell’attività d’impresa.
L’aiuto sarà erogato in forma di sovvenzione diretta pari al 20% dell’importo di un nuovo finanziamento concesso da un soggetto finanziatore accreditato. Questo aiuto arriverà al 30% per tutte le imprese che assumeranno l’impegno ad assicurare nell’esercizio 2022 i livelli occupazionali, in termini di unità lavorative annue (Ula), riferiti all’esercizio 2019.
L’importo di ogni singola operazione di finanziamento, su cui verrà calcolata la sovvenzione diretta, non dovrà essere inferiore a 30.000 euro e non superiore a 2 milioni di euro, indipendentemente dall’ammontare complessivo del finanziamento concesso che potrà anche essere superiore a 2 milioni di euro. Il finanziamento avrà una durata minima di 24 mesi e almeno 12 mesi di preammortamento.
Le domande possono essere presentate a partire dal 5 giugno.
Le imprese ed i liberi professionisti possono presentare domanda di agevolazione alla banca (soggetto finanziatore) alla quale chiedono il finanziamento o a un Confidi.
La banca deve deliberare il finanziamento bancario ed inviare telematicamente la domanda entro 2 mesi dalla data di creazione della pratica.
Le banche ed i Confidi devono essere accreditati per la misura Titolo II. Nella sezione dedicata all'Avviso pubblico Titolo II Capo 3 sul portale Sistema Puglia è presente l’elenco dei soggetti accreditati.
La domanda di agevolazione può essere presentata dal soggetto finanziatore solo tramite procedura telematica fino al 31 dicembre 2020, salvo esaurimento fondi.
La misura fornisce un sostegno alle imprese del settore turistico-alberghiero. Possono accedere alle agevolazioni le imprese di micro, piccola e media dimensione con sede operativa in Puglia.
L’avviso mette a disposizione 50 milioni di euro per finanziare le spese di funzionamento e i costi derivanti dalla gestione dell’attività d’impresa.
Come nel precedente avviso, l’importo di ogni singola operazione di mutuo, su cui verrà calcolata la sovvenzione diretta, non dovrà essere inferiore a 30 mila euro e non superiore a 2 milioni di euro, indipendentemente dall’ammontare complessivo del mutuo concesso che potrà anche essere superiore a 2 milioni di euro. Il mutuo bancario dovrà avere una durata minima di 24 mesi ed almeno 12 mesi di preammortamento.
L’aiuto sarà erogato in forma di sovvenzione diretta pari al 20% dell’importo di un nuovo finanziamento concesso da un soggetto finanziatore accreditato. Questo aiuto arriverà al 30% per tutte le imprese che assumeranno l’impegno ad assicurare nell’esercizio 2022 i livelli occupazionali in termini di unità lavorative annue (Ula) riferiti all’esercizio 2019.
Le domande possono essere presentate a partire dal 5 giugno.
Le imprese possono presentare le domande di agevolazione alla banca (soggetto finanziatore) alla quale chiedono il finanziamento o a un Cofidi.
La banca deve deliberare il finanziamento bancario ed inviare telematicamente la domanda entro 2 mesi dalla data di creazione della pratica.
Le banche ed i Confidi devono essere accreditati per la misura Titolo II. Nella sezione dedicata all'Avviso pubblico Titolo II Turismo Capo 6 sul portale Sistema Puglia è presente l’elenco dei soggetti accreditati.
La domanda di agevolazione può essere presentata dal soggetto finanziatore solo tramite procedura telematica dal 5 giugno 2020 al 31 dicembre 2020, salvo esaurimento fondi.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 4 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.543 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 4 casi positivi, così suddivisi:
1 in provincia di Bari;
1 in provincia di Brindisi;
2 in provincia di Lecce.
Sono stati registrati 3 decessi: 2 in provincia di Bari e 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 125.049 test.
Sono 3.022 i pazienti guariti.
967 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.503 così divisi:
1.488 nella Provincia di Bari
380 nella Provincia di Bat
651 nella Provincia di Brindisi
1.157 nella Provincia di Foggia;
517 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Giovedi,4 giugno 2020
Inner Wheel Tricase - S.M. di Leuca organizza, con il prezioso contributo di esperti,
una serie di incontri live dalla propria pagina Facebook.
Quarto appuntamento
Venerdi 5 giugno ore 18.00 sul tema “Sanità: la ripartenza” interverranno il dott.
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia e il dott. Pierangelo Errico,
Direttore Sanitario Azienda ospedaliera Pia Fondazione "Card. Panico" di Tricase.
Da parte nostra, un piccolo sostegno per CON-VIVERE meglio con il virus.