Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 12 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.123 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 33 casi positivi: 16 in provincia di Bari, 5 in provincia di BAT, 4 in provincia di Brindisi, 7 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 216.101 test.
3.977 sono i pazienti guariti.
262 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.793, così suddivisi:
1563 nella Provincia di Bari;
389 nella Provincia di Bat;
680 nella Provincia di Brindisi
1247 nella Provincia di Foggia;
597 nella Provincia di Lecce;
285 nella Provincia di Taranto;
32 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione del direttore generale della ASL Bari, Antonio Sanguedolce
“Il bollettino epidemiologico oggi registra nella Provincia di Bari 16 casi positivi Covid, di cui 7 sono rientri di pugliesi dalle vacanze: 4 dalla Grecia e 3 da Malta; 4 sono contatti stretti di casi Covid precedentemente accertati e già in isolamento, per gli altri 5 casi positivi il nostro Dipartimento di prevenzione ha in corso le indagini epidemiologiche. Per tutti sono state attivate le procedure di contact tracing per ricostruire e circoscrivere la diffusione del contagio”.
Dichiarazione del direttore della Asl Foggia Vito Piazzolla
“In data odierna si segnalano in provincia di Foggia 8 nuovi casi di persone positive al Covid. Di questi: 5 sono riconducibili a focolai preesistenti, 1 è un nuovo caso al momento non collegato a focolai già noti. Altri 2 casi sono cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale. Il Servizio di Igiene sta ricostruendo la catena dei contatti per attivare le procedure di sorveglianza attiva come da protocollo. I nuovi casi sono stati segnalati tempestivamente dai medici di medicina generale o da altri operatori sanitari che, con grande attenzione e professionalità, anche in questo periodo di ferie, hanno sotto controllo la situazione e ci permettono di isolare rapidamente i casi riscontrati".
Dichiarazione del direttore generale della Asl BT Alessandro Delle Donne
“Grazie al sistema di sorveglianza sanitaria posto in essere dal dipartimento di prevenzione della Asl abbiamo individuato 5 casi positivi al Covid di pugliesi di rientro dalle vacanze: 4 a Malta e 1 dalla Spagna del Nord. I casi sono stati immediatamente posti in isolamento e abbiamo già completato il tracciamento dei contatti stretti”.
Dichiarazione del direttore della Asl di Brindisi Giuseppe Pasqualone
“Abbiamo registrato nelle ultime 24 ore 2 casi positivi al Covid di pugliesi di ritorno dalle vacanze a Malta, 1 caso di pugliese di ritorno dalla Romania, e 1 caso di pugliese di ritorno dall’Emilia Romagna. Sono tutti in isolamento domiciliare, asintomatici. Questi 4 casi hanno fatto il tampone dopo l’autosegnalazione. Il dipartimento di prevenzione della Asl ha avviato le indagini epidemiologiche per determinare la rete dei contatti stretti”.
Dichiarazione del direttore della Asl di Taranto Stefano Rossi
“Il caso di Taranto riguarda una cittadina ucraina di ritorno in Puglia dal Paese di origine. Il dipartimento di prevenzione della Asl ha già avviato le indagini epidemiologiche per tracciare la rete dei contatti stretti”.
La Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di
Leuca - De Finibus Terrae" comunica che Giovedì 13 agosto, dalle ore 10.00, continuerà l’evento: “#cartadileuca2020 - Mediterraneo, una rete di solidarietà”, che si potrà seguire attraverso WowBox LIVE, su: YouTube, Facebook e Instagram, iscrivendosipreventivamente sul sito www.cartadileuca.it.
Anche in quest’appuntamento, la coppia di giovanissimi amici, che hanno
guidato i quattro incontri virtuali propedeutici all’evento, sempre dal suggestivo Piazzale del Santuario di Leuca, intervisteranno, in modo “social”: Vincenzo SPADAFORA, Ministro per le politiche giovanili e lo sport, Elena BONETTI, Ministra per le pari opportunità e la famiglia e Gianfranco CATTAI, Presidente di FOCSIV. Il collegamento si concluderà con l’intervento di Simone PEROTTI, scrittore e ideatore dell'iniziativa “Una bandiera per il Mediterraneo”.
Alle ore 19.00, coloro che si saranno registrati preventivamente su cartadileuca.it, avranno la possibilità di confrontarsi ai "Tavoli dellaConvivialità", interattivamente su Zoom in aule digitali, con traduzioni bilingue.
Anche in questa edizione, l’evento si concluderà con la marcia notturna “Verso
un’Alba di Pace”, che nella notte tra il 13 e il 14 agosto, partendo dalla tomba di don Tonino Bello raggiungerà la Basilica Santuario di Santa Maria di Leuca. Al cammino, a causa dell’emergenza Covid-19 e nel rispetto del protocollo di sicurezza del distanziamento sociale, potranno partecipare solo 25 persone. Alle ore 7.00 del 14 agosto, sul sagrato, dopo la Celebrazione dell’Eucaristia sarà proclamata e sottoscritta “#cartadileuca2020”.
L’evento internazionale annovera la collaborazione della Scuola di management
pastorale, della Fondazione Migrantes (Organismo Pastorale della CEI), del CIHEAM
(Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari), di FOCSIV - Federazione dei Volontari Nel Mondo e della Comunità di Sant’Egidio e con il Patrocinio del Ministero per le Politiche Giovanile e per lo Sport, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”, del Comune di Castrignano del Capo e dell’ANCI Puglia.
In merito a “#cartadileuca2020”, Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa
Maria di Leuca dichiara: “L’immagine del Mediterraneo come il nuovo Lago di Tiberiade che usa Giorgio La Pira negli incontri sul Mediterraneo promossi da lui negli anni 60 del secolo scorso, è attualissima anche oggi. Almeno per tre ragioni. La prima ragione è data dalla diversità dei soggetti che vivono intorno al Mediterraneo; su questo mare si affacciano i popoli di culture e religioni che col tempo hanno sempre marcato le proprie differenze e tuttavia hanno cercato punti d’incontro e a volte anche di scontro. In realtà, i conflitti dovuti ai vari fondamentalismi non sono di tipo religioso, ma economico e politico. Il dialogo tra le diverse religioni è l’unico modo per arginare ogni tipo di fondamentalismo.
La seconda ragione è data dalla comune identità della persona umana. Siamo tutti parte di una stessa famiglia umana. Tutti gli uomini devono godere
del riconoscimento dell’uguale dignità. Oggi è oltremodo necessario affermare questa verità per debellare i rigurgiti del razzismo che si presentano con forme violente. La dignità della persona umana richiede però una visione etica e morale della vita. La terza ragione è data dal bisogno di spiritualità in cui l’uomo della modernità si trova a vivere oggi. Papa Francesco più volte ha parlato della “cultura dello scarto” indicando il limitepiù grave della modernità.
La spiritualità a cui contribuisce l’annuncio del Vangelo e ildialogo con le altre religioni monoteiste è il presupposto perché i Sud e i Nord del mondo possano incontrarsi e dialogare”.
Mercoledi, 12 agosto 2020
E’ questo lo slogan che racchiude il progetto per Tricase elaborato dal gruppo che sostiene l’avv. Alessandro Distante nella candidatura a sindaco.
Riportiamo di seguito alcuni dei primi punti del programma mentre altri verranno presentati nei giorni prossimi.
La Città: sono i cittadini a dover assumere l’iniziativa forte per divenire protagonisti del loro futuro. Da qui anche il significato di una Lista civica.
I cittadini devono riscoprire o scoprire l’amore per il bene comune e, al contempo, il dovere civico perché non si cresce se non insieme identificandosi e compenetrandosi con la propria Città. La Città “si impossessa” del Comune.
Il Comune non deve essere più percepito come un nemico come un ostacolo per il cittadino, sia esso giovane, anziano, imprenditore, impiegato, disoccupato ma come uno strumento di aiuto, come un amico al servizio di tutti e di ciascuno. Portare la Città in Comune è quindi il riassunto di quello che c’è alla base del nostro progetto.
Un metodo di lavoro: Prima di parlare di cosa si può fare ed in quali
settori intervenire, è fondamentale porsi la questione dell’efficacia e dell’efficienza della macchina amministrativa.
Per raggiungere gli obiettivi di una buona amministrazione è necessario innanzitutto un impegno a tempo pieno al quale è chiamato il sindaco. Nell’amministrare è necessario acquisire competenza; quella che si possiede e quella che si acquisisce lavorando quotidianamente con metodo e rigore.
Ciò può avvenire se nella composizione della Giunta si terrà conto delle competenze e delle specifiche sensibilità di ognuno. Per questo la scelta degli assessori avverrà secondo un criterio meritocratico aprendo anche alla collaborazione di esterni, nel mentre le preferenze acquisite dai singoli consiglieri non saranno elemento determinante.
Nessun Comune può diventare amico dei cittadini se non si presenta
come una macchina efficiente: occorre quindi valorizzare al massimo le poche ma valide risorse del personale comunale con riunioni di staff con i vertici dei Settori così da avere una visione complessiva dei problemi e poter meglio rispondere al cittadino e ai suoi bisogni.
Il potenziamento dei servizi da remoto ma anche il potenziamento di
uffici front office, del tipo Ufficio Relazioni con il Pubblico che rappresentino un punto unico e diretto di contatto dell’utente con il Municipio senza assoggettare il cittadino a peregrinazioni tra gli uffici.
Città in Comune significa condividere con la Città e quindi con i Cittadini le problematiche e le progettualità presenti e future.
La condivisione quindi: informare per ascoltare e formare. L’informazione si articolerà in incontri periodici con i cittadini; la informazione implica anche e soprattutto l’ascolto.
Attivazione quindi di assemblee periodiche trimestrali su determinati temi cittadini.
Attivazione dei forum rionali e di frazione, intesi non come piccoli consigli comunali ma come luoghi di aggregazione e di confronto.
L’idea di fondo e l’obiettivo non è solo quello di creare un canale diretto di comunicazione e di dibattito ma anche quello di far crescere la consapevolezza di essere cittadini attivi passando così da una
democrazia occasionale ad una democrazia quotidiana.
L’obiettivo di fondo è in definitiva anche quello di formare e di identificare la Città ed i Cittadini nel proprio Comune (una Città In Comune).
Un’amministrazione che ha cura dei suoi cittadini e intende costruire il futuro non può prescindere dal porsi un dovere di formare. Formare una classe dirigente fatta soprattutto di giovani che si appassionino alla loro città e che diventino costruttori del loro futuro.
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 11 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.981 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 20 (venti) casi positivi: 9 in provincia di Bari, 2 in provincia di BAT, 1 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 258.978 test.
3977 sono i pazienti guariti.
229 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.760, così suddivisi:
1.547 nella Provincia di Bari;
384 nella Provincia di Bat;
676 nella Provincia di Brindisi
1.240 nella Provincia di Foggia;
597 nella Provincia di Lecce;
284 nella Provincia di Taranto;
32 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione del Direttore Generale Asl Bari, Antonio Sanguedolce:
“I 9 casi di positività registrati oggi in provincia di Bari fanno riferimento a cittadini pugliesi rientrati da zone di vacanza e da regioni italiane in questo momento con una più alta concentrazione del virus in particolare da Grecia, Malta e Lombardia. Tutti i soggetti positivi sono stati individuati dal sistema di sorveglianza epidemiologica attivato dal nostro Dipartimento di prevenzione tramite autosegnalazione”.
Dichiarazione del Direttore Generale Asl BT, Alessandro Delle Donne:
“Nella Bat sono stati registrati due casi positivi: un uomo proveniente dalla Spagna del Nord è sintomatico ma è a casa monitorato, una donna pugliese di ritorno da Malta è ricoverata presso la unità operativa di Malattie infettive dell'ospedale di Bisceglie. La situazione è sotto controllo: il Dipartimento di prevenzione è al lavoro e si invita la popolazione proveniente dall'estero ad autodichiararsi per eseguire il tampone”.
Dichiarazione del Direttore Generale Asl Lecce, Rodolfo Rollo:
“I casi odierni registrati in provincia di Lecce sono connessi a casi già individuati nei giorni scorsi. 2 sono legati al gruppo di giovani pugliesi rientrati dalla Grecia, 1 giovane rientrato da Malta, 2 sono stranieri domiciliati nelle aree di isolamento di un centro di accoglienza gestito dalla Croce Rossa. La situazione è sotto controllo, il Dipartimento di Prevenzione prosegue le attività di tracciamento e ha isolato tutte le persone con cui i soggetti positivi sono entrati in contatto”.
Dichiarazione del Direttore Generale Asl di Taranto, Stefano Rossi:
“I due casi positivi al Covid19 registrati nelle ultime 24 ore sono relativi a due cittadini della provincia di Taranto rientrati dall’estero, rispettivamente dall’Oman e dalla Germania. Il dipartimento di prevenzione della ASL ha già avviato tutte le indagini epidemiologiche per individuare i contatti stretti”.
1ª Giornata Andata - Domenica 18 Ottobre 2020 Ore 18:00 |
|||||
Aurispa Libellula Lecce |
|
Sistemia LCT Aci Castello |
|
Palazzetto dello sport |
|
2ª Giornata Andata - Domenica 25 Ottobre 2020 Ore 18:00 |
|||||
Casa |
Ospite |
|
Impianto |
|
|
Gis Ottaviano |
Aurispa Libellula Lecce |
|
Palaveliero |
|
|
3ª Giornata Andata - Domenica 1 Novembre 2020 Ore 18:00 |
|||||
Pineto Volley |
|
Aurispa Libellula Lecce |
|
PalaVolley S.Maria |
|
4ª Giornata Andata - Domenica 8 Novembre 2020 Ore 18:00 |
|||||
Aurispa Libellula Lecce |
|
Roma Volley Club |
|
Palazzetto dello sport |
|
5ª Giornata Andata - Domenica 15 Novembre 2020 Ore 18:00 |
|||||
Casa |
Ospite |
|
Impianto |
|
|
Videx Grottazzolina |
Aurispa Libellula Lecce |
|
Palasport Grottazzolina |
|
|
6ª Giornata Andata - Domenica 22 Novembre 2020 Ore 18:00 |
||||||||||
Aurispa Libellula Lecce |
|
Pallavolo Franco Tigano Palmi |
|
Palazzetto dello sport |
|
|||||
7ª Giornata Andata - Domenica 29 Novembre 2020 Ore 18:00 |
||||||||||
Casa |
Ospite |
|
Impianto |
|
|
|||||
Maury's Com Cavi Tuscania |
Aurispa Libellula Lecce |
|
Palazzetto dello sport |
|
|
8ª Giornata Andata - Domenica 6 Dicembre 2020 Ore 18:00 |
|||||
Aurispa Libellula Lecce |
|
Normanna Aversa Academy |
|
Palazzetto dello sport |
|
9ª Giornata Andata - Domenica 13 Dicembre 2020 Ore 18:00 |
||||||
Gestioni&Soluzioni Sabaudia |
|
Aurispa Libellula Lecce |
|
PalaVitaletti |
|
|
10ª Giornata Andata - Domenica 20 Dicembre 2020 Ore 18:00 |
|||||
Avimecc Modica |
|
Aurispa Libellula Lecce |
|
PalaRizza |
|
11ª Giornata Andata - Domenica 27 Dicembre 2020 Ore 18:00 |
||||||
Aurispa Libellula Lecce |
|
Olimpia SBV Galatina |
|
Palazzetto dello sport |
|
|