di Caterina SCARASCIA
E' tornata l'Armata Brancaleone
Da sabato scorso ben 12 liste, facenti capo a 4 candidati sindaco, hanno fatto la loro comparsa negli uffici comunali di Tricase, per dare il via alla campagna elettorale delle amministrative di settembre prossimo.
Per l’elettore medio, un incubo. Candidati per lo più sconosciuti, ma di lunga parentela; storici personaggi di destra allocati in liste civiche che appoggiano sindaci appartenenti ad un presunto centrosinistra; noti sostenitori dei 5 Stelle che per l’occasione hanno traslocato nelle liste del candidato sindaco del PD; vecchi iscritti del PD che hanno optato per le liste civiche di altri candidati.
Insomma….un manicomio…in cui andare alla ricerca di valori, idee e coerenza è una vera impresa. Almeno per me.
Il primo shock è stato rappresentato dal numero dei candidati sindaci, ben 6, con una evidente, ma ormai nota ed arcinota, frammentazione del centrosinistra.
Dopo iniziali perplessità, un barlume di speranza mi era venuto dalla candidatura di Alessandro Distante e dalla sua proposta di lavorare per la ricostruzione, prioritaria e fondamentale, di una comunità che riscopre il valore del bene comune e della condivisione delle visioni future per poter realizzare progetti possibili. Non esistono infatti progetti fuori da una precisa “idea” di città, a sua volta realizzabile su valori condivisi. Una proposta necessariamente proiettata sul lungo periodo, certo, ma la forza e la credibilità di un governo della cosa pubblica non nascono dal nulla né nel giro di pochi mesi.
Le ultime esperienze amministrative lo hanno chiaramente dimostrato.
Venuta meno la disponibilità di Distante, che in questo ha dato prova di serietà ed estrema coerenza,visto lo scenario poco responsabile (per usare un eufemismo!) che si stava profilando rispetto alla formazione delle liste, le prospettive sono apparse sempre più confuse e caotiche. L’unica donna candidata a sindaco, in una formazione di destra, era nel frattempo scomparsa o,meglio, si era trasferita come semplice candidata consigliere in una delle tre liste di Zocco, promotore del cantiere civico di centrosinistra.
Misteri (o miracoli?!) della politica, quella dei retroscena, che lavora sul numero di liste arraffate alla meno peggio e che non può non tener conto degli “ordini” dei potentati esterni a Tricase, purchè si guadagnino voti il più possibile, non importa come, non importa con chi, non importa con quali idee, l’essenziale è portare a casa il risultato e piegarsi, proni, a questo o quello, a seconda della propria, personale convenienza.
Il tutto nobilitato da discorsi retorici sul valore delle diversità (Quali? Quelle che ora convengono?), sull’importanza delle “brave” e “care” persone (???!!!), sull’affetto per gli amici di infanzia che non si possono tradire, sul rispetto per i parenti che ci hanno cresciuti e cosi via….,come se la gestione della cosa pubblica dovesse per sempre (ahinoi!) rimanere in balia delle logiche delle buone, allegre ed arriviste comari.
Intanto i programmi non si vedono (né si sentono).E’ vero, come mi ha rammentato oggi una persona, che sono depositati insieme alle liste, ma mi piacerebbe ascoltarli dai candidati, nella speranza di capirne qualcosa di più.
Finora ho letto solo poesie, mantra filosofici, motti retorici (ma tanto stucchevoli…) sul valore delle persone, l’importanza della nostra terra, della nostra cultura, della condivisione con i cittadini.Vale a dire slogan sui massimi sistemi, rigorosamente veicolati tramite facebook.Di fatto, cosa intendete fare???Le foto vi riescono bene, si è visto: primi piani, foto di coppia, allegre camminate, ma poi?
E’ sicuro che, a parte Carbone, gli altri candidati sindaci sono per lo più noti, dato che calcano la scena politica da tempo, ma comunque avremmo bisogno di sapere cosa proponete per la nostra città. Anche perché, notoriamente, siamo un popolo dalla memoria corta. E se ci scordassimo delle incoerenze di chi da anni si professa di centrosinistra e sistematicamente
lo massacra? O di chi ha il dono dell’eloquio, ma alle parole difficilmente fa seguire i fatti? O di chi farebbe di tutto per una poltrona su cui sistemare il proprio deretano, visto che da sempre gode e vive di favori politici?
O, ancora, di chi quella stessa poltrona sogna, da decenni, per la tanto agognata e narcisistica affermazione di sè?
No, no…non possiamo correre simili rischi….diteci quello che intendete fare e noi vi voteremo con l’animo più leggero.
E se, malauguratamente, ci ripeterete le solite nenie: più lavoro, più parcheggi, sistemare le marine, i centri storici e bla, bla, bla….provate, per una volta, a costruire un progetto complesso, articolato, basato su una lungimirante visione della città, in cui inserire e rendere possibili tutte queste cose.
Anche perché, se ci racconterete che avete tutti gli stessi obiettivi e le stesse priorità, men che mai capiremo perché vi siete proposti in 4 e con liste diverse!
E in quel caso saremmo costretti, io per prima, a dire che avevamo ragione a pensare quello che c’è venuto in mente fin da subito: sotto il vestito….niente!
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 29 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.753 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 65 casi positivi: 56 in provincia di Bari, 3 nella provincia BAT, 5 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 300.338 test.
4.029 sono i pazienti guariti.
748 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.333, così suddivisi:
1.821 nella Provincia di Bari;
432 nella Provincia di Bat;
705 nella Provincia di Brindisi;
1.357 nella Provincia di Foggia;
668 nella Provincia di Lecce;
309 nella Provincia di Taranto;
38 attribuiti a residenti fuori regione;
3 provincia non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
Dichiarazione del DG della Asl Ba, Antonio Sanguedolce: “Oggi, in provincia di Bari, abbiamo registrato 56 casi di positività al SARS Cov2. 29 sono cittadini di Bari e provincia rientrati da un viaggio in pullman organizzato in Calabria.
Otto, invece, sono contatti stretti di casi già individuati. Sugli altri invece sono in corso gli approfondimenti del Dipartimento di prevenzione per ricostruire la catena del contagio e isolare eventuali nuovi focolai.
E’ necessario - conclude Sanguedolce - che i cittadini si attengano rigorosamente alle regole note per prevenire il diffondersi del contagio: mantenere le distanze interpersonali; usare la mascherina; igienizzare frequentemente le mani con soluzioni idroalcoliche”.
Dichiarazione del DG della Asl BAT, Alessandro Delle Donne: “Sono 3 i casi positivi registrati oggi nella provincia Bat, di cui 2 riconducibili a casi positivi registrati nei giorni scorsi. Un solo caso risulta sintomatico”.
Dichiarazione del DG Asl Fg, Vito Piazzolla: “Sono 5 le nuove positività al COVID rilevate in provincia di Foggia nelle ultime 24 ore. Si tratta di 2 casi collegati a focolai già noti e circoscritti; 2 persone rientrate, rispettivamente, da Sardegna e Campania; 1 persona sintomatica, individuata grazie alla segnalazione del medico di medicina generale. Per tutti è stata disposta la sorveglianza sanitaria attiva. Per i nuovi casi, non collegati a focolai preesistenti, il servizio di Igiene aziendale sta prontamente ricostruendo le catene di contagio".
Dichiarazione del DG Asl Lecce, Rodolfo Rollo: ‘L’unico caso registrato oggi dal Dipartimento di prevenzione riguarda un residente in provincia di Lecce, entrato in stretto contatto con un positivo di fuori Regione”.
Attualmente positivi
FONTE ASL
ALEZIO 0
ALLISTE 0
ARADEO 2
ARNESANO 0
BAGNOLO DEL SALENTO 1
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 0
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 2
CARMIANO 0
CARPIGNANO SALENTINO 2
CASARANO 5
CASTRI' DI LECCE 1
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 1
COLLEPASSO 0
COPERTINO 0
CORIGLIANO D'OTRANTO 1
CURSI 1
CUTROFIANO 2
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 2
GALATONE 0
GALLIPOLI 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 0
LECCE 13
LEQUILE 2
LEVERANO 0
LIZZANELLO 1
MAGLIE 3
MARTANO 10
MARTIGNANO 1
MATINO 0
MELENDUGNO 0
MELISSANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 1
MURO LECCESE 2
NARDO' 0
NEVIANO 0
NOCIGLIA 1
NOVOLI 0
OTRANTO 0
PARABITA 0
POGGIARDO 4
PRESICCE-ACQUARICA 1
RACALE 1
SALICE SALENTINO 0
SALVE 0
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 1
SAN DONATO DI LECCE 1
SANNICOLA 1
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 6
SCORRANO 0
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 0
SPECCHIA 1
SQUINZANO 1
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURBO 0
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TREPUZZI 0
TRICASE 3
UGENTO 0
UGGIANO LA CHIESA 2
VEGLIE 0
VERNOLE 0
ZOLLINO 1
PORTO CESAREO 0
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 28 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.226 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 52 casi positivi: 20 in provincia di Bari, 6 nella provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 15 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 297.585 test.
4.028 sono i pazienti guariti.
684 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.268, così suddivisi:
1.765 nella Provincia di Bari;
429 nella Provincia di Bat;
705 nella Provincia di Brindisi;
1.352 nella Provincia di Foggia;
667 nella Provincia di Lecce;
309 nella Provincia di Taranto;
38 attribuiti a residenti fuori regione (1 caso è stato eliminato dal database);
3 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL
Dichiarazione del DG della Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Il bollettino epidemiologico registra oggi 20 casi di positività al SARS-COV- 2 in provincia di Bari, di cui 10 sono contatti stretti di soggetti già individuati dal nostro Dipartimento di prevenzione, 2 rientri dalla Sardegna, e altri 3 casi sui quali sono state attivate le procedure standard di sorveglianza e di tracciamento. Il resto dei positivi fa riferimento a soggetti sintomatici presi in carico dai pronto soccorso delle strutture ospedaliere ASL. Per 10 casi è stato necessario il ricovero in ospedale”.
Dichiarazione del DG della Asl Bat, Alessandro Delle Donne: “Sono 6 i casi registrati oggi nella provincia Bat: si tratta di una famiglia di 5 persone proveniente dalla Sardegna e di un altro caso su cui sono in corso le indagini”.
Dichiarazione del Dg Asl Brindisi, Giuseppe Pasqualone: "Con riferimento ai 3 casi registrati oggi, uno riguarda una persona sottoposta a tampone in previsione di un intervento chirurgico, il secondo è un contatto stretto di un caso già accertato. Il terzo presentava sintomi che indicavano una possibile infezione ed è stato sottoposto al tampone".
Dichiarazione del Dg Asl Foggia, Vito Piazzolla: “in data odierna, in provincia di Foggia, si registrano 15 nuovi casi di persone positive al Covid19. Si tratta di 2 cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; 9 contatti stretti di casi già individuati e tracciati dal Servizio di Igiene aziendale; 1 rientro dalla Spagna; 1 rientro dalla Sardegna; 2 persone individuate durante le attività di screening. Continuano, intanto, le attività di indagine epidemiologica e di sorveglianza attiva delle persone in quarantena".
Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “I 3 casi registrati oggi dal Dipartimento di prevenzione riguardano due residenti in provincia di Lecce rientrati dalla Sardegna e un altro residente su cui è in corso l’indagine epidemiologica”.
Dichiarazione del Dg della Asl Taranto Stefano Rossi: “I cinque casi positivi sono riconducibili a persone provenienti dalla Sardegna o parenti stretti di soggetti provenienti dalla Sardegna, comunque casi di contatti già registrati. Proprio per questo, il dipartimento di prevenzione ha intensificato, aumentato, la presenza di medici e specialisti sul territorio al fine di prevenire in tempi rapidi eventuali aumenti di casi o focolai”.
Venerdi, 28 agosto 2020
IN DIALOGO CON L’AVV. MICHELE CRISOSTOMO
INTERVISTA SPECIALE AL PRESIDENTE DI ENEL
Il menu con cui torniamo in edicola
SABATO, 29 AGOSTO