Giovedi,10 settembre 2020
È stato seguito oggi nel Presidio Ospedaliero Vito Fazzi di Lecce il primo trapianto di cornea su una paziente di 81 anni affetta da cheratopatia bollosa.
La procedura chirurgica è stata condotta con successo dal dott. Gianluca Besozzi e dal dott. Giuseppe Nitti, medici dell’U.O.C. di Oftalmologia diretta dal dottor Antonio Mocellin, con l’assistenza anestesiologica del dott. Pietro De Donno.
Grazie all’implementazione delle tecnologie dedicate alla chirurgia oftalmologica, è stato possibile effettuare questo delicato intervento chirurgico che si propone di restituire la vista in un occhio ipovedente.
I pazienti con patologie corneali che necessitano di trapianto possono da oggi fare riferimento anche al Vito Fazzi di Lecce, opportunità che inoltre evita a pazienti e familiari i disagi causati dagli spostamenti fuori Regione.
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 10 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.916 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 70 casi positivi: 32 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi; 5 nella provincia BAT, 13 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto, 1 fuori regione.
Sono stati registrati 3 decessi: 2 in provincia di Bari, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 339.446 test.
4.169 sono i pazienti guariti.
1.470 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.209, così suddivisi:
2.305 nella Provincia di Bari;
503 nella Provincia di Bat;
727 nella Provincia di Brindisi;
1.476 nella Provincia di Foggia;
710 nella Provincia di Lecce;
435 nella Provincia di Taranto;
52 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
Dichiarazione Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Nelle ultime 24 ore abbiamo registrato 32 nuovi positivi al Sars-Cov2. Le positività odierne riguardano in particolare 27 contatti stretti collegati a casi già isolati e sotto sorveglianza, 1 rientro dalla Sardegna e 4 casi in corso di accertamento”.
Dichiarazione del Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone: "L'unico positivo registrato oggi è stato individuato attraverso il contact tracing, poiché collegato a un caso precedente".
Dichiarazione del Dg Asl Bt, Alessandro Delle Donne: “5 casi registrati oggi nella provincia Bat: 2 sono ricoverati, 1 é un contatto stretto di persona positiva registrata nei giorni scorsi, 1 è tornato dalla Romania e su un ultimo caso sono ancora in corso le indagini epidemiologiche del Dipartimento di Prevenzione”.
Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla: “Nelle ultime 24 ore in provincia di Foggia sono stati registrati 13 nuovi casi di persone positive al COVID 19. Di questi: 5 sono contatti di casi già noti; 4 sono cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; 4 sono le persone sintomatiche individuate grazie alla segnalazione dei medici di medicina generale. È scattata immediatamente la sorveglianza attiva e la verifica dei contatti stretti da parte dei nostri servizi”.
Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “L’unico caso registrato oggi dal Dipartimento di prevenzione è un contatto stretto di caso già noto, residente in provincia di Lecce”.
Dichiarazione Dg Asl Taranto, Stefano Rossi: “Dei 17 casi di Covid attribuiti per residenza a Taranto, alcuni sono riconducibili al focolaio dell’azienda di Polignano a Mare; altri casi sono relativi al focolaio della RSA di Ginosa Marina; altri, infine, sono casi di contatti positivi riscontrati a seguito di indagine epidemiologica del Dipartimento di Prevenzione”
di Giuseppe R. Panico
Per il futuro amministrativo prossimo non ci resta che attendere il nuovo sindaco e se sarà degno o meno del titolo di Primo Cittadino. Non come arido numero di voti, ma per altre superiori qualità.
Il passato prossimo è invece conosciuto e, se focalizzato alla quasi passata stagione balneare, non possiamo che prendere atto, oltre che dei nostri pregi, dei nostri antichi difetti, mai risolti o oggetto di un ampio dibattito sul turismo costiero o di una strategia che incida sul nostro vivere il mare e la costa.
Da cittadini, leggeremo, ascolteremo, valuteremo e infine voteremo con coscienza e responsabilità almeno il candidato che meno ci dispiace.
Da sudditi, spesso ignari dei programmi, delle qualità dei candidati, dei nostri diritti/doveri, di tanti aspetti politici ed economici o privi di cultura civica, cederemo a promesse o pressioni per una poco alfabetica croce sul nome da altri indicato.
Da ignavi o irresponsabili, eviteremo le urne e la croce, erroneamente convinti che nulla cambia se non il nome di chi cerca o unge poteri e poltrone.
A far cambiare le cose ci pensano spesso i grandi disastri (terremoti, guerre, rivoluzioni etc.), da noi rari o lontani nel tempo, come rara è la vera voglia di cambiare e ben radicata quella di continuare come sempre.
Ora ci si è messo il virus a far cambiare, se non la mentalità paesana, il modo di vivere di una intera umanità che, incerta sul da farsi, ha intanto ridotto il suo turismo.
Ma, con l’arrivo dell’estate, il calo dei contagi, dopo mesi di lutti, lock -down, restrizioni e voglia di tornare a vivere, è cresciuta l’assuefazione al rischio, con meno prevenzione e ben più giovani infettati e infettanti.
Il Salento e Tricase, fra le aree meno colpite e da tempo ricercate dal turismo balneare (in gran parte a corto raggio da paesi e regioni limitrofe), non poteva che attrarre di più vacanzieri e bagnanti.
Ma, breve durata, risorse ridotte, limitato senso civico, scarse pretese e adattabilità, si sono spesso coniugate con la debolezza delle istituzioni locali e la carenza di servizi costieri e alla balneazione.
La conseguenza è che, almeno a Marina Serra, si debba quasi rinunciare alle speranze di un turismo più ricco, raffinato e organizzato.
La stessa politica e la mentalità dominante hanno infatti creato, consapevolmente o meno, le condizioni per incentivarne l’attuale ben modesto profilo.
Del Piano Coste, dopo ormai quattro anni, l’unico “successo” è l’aver fatto del porticciolo/approdo più che una nuova ampia e salubre piscina di mare, un “ghetto balneario”, privo di barche, ricambio d’acqua, rispetto delle regole, ma non certo di frotte di bagnanti (illegali) e relative fluide…“eccedenze”.
Il Piano Coste, auspicabilmente da rivedere, non ha infatti previsto né un bagno pubblico, né un posto di pronto soccorso, né un posto-auto in più e “Stabilimenti Balneari” “Spiagge Libere con Servizi” sono solo sulla carta e non sugli scogli.
E così, nelle tante ore di punta, il porticciolo, nella parte più interna e frequentata, in assenza di una idrovora collegata al mare aperto, si meriterebbe un auto-spurgo in servizio permanente.
Di fatto, trascurando di rendere più adeguati e sicuri gli accessi e le discese al mare aperto, troppi “visitors” (da spiaggia), anziani o bagnanti poco abili al mare nostrum non possono che ricercare rinfresco e relax, oltre che nella piscina naturale, in quelle acque meno salubri ma tranquille, magari con una mascherina, non per il noto virus ma per non bagnarsi il viso e ingerire altri “virus”.
Il normale turista, non trovando né parcheggio, né più agevoli accessi al mare aperto, né una barca che lo porti ad ammirare la nostra costa, le nostre grotte e i nostri fondali, non può che esprimere il suo… “apprezzamento” e dirigersi altrove.
Non sappiamo cosa pensa in merito la politica dei nostri quattro candidati sindaco, degnatosi in questi giorni anche di un olimpionico “salto della quaglia”; da destra a sinistra verso nuovi sinistri miraggi. Abbiamo due aspiranti sindaco già con un passato a Palazzo Gallone e due che aspirano a salirne le scale.
Che affidabilità e capacità avrà quello eletto e che potere si riserva la cittadinanza nel condividerne o meno le scelte? Nel suo libro “La Democrazia in America, (1835) uno pilastro della cultura democratica, Toqueville scriveva: “Ciò che si intende per repubblica negli Stati Uniti è l’azione lenta e tranquilla della società su sé stessa…… e non, come in Europa, il governo di coloro che si fanno garanti e interpreti della maggioranza”.
Dopo quasi due secoli e tanto civico progresso, sembra ancora prevalere nel nostro Meridione il governo di chi, una volta eletto, si crede garante e interprete della sola maggioranza e non certo il governo dell’azione lenta, decisa e tranquilla di una ben più attiva, informata e responsabile cittadinanza.
Ne derivano così discutibili scelte, poteri mal riposti, inerzie, sprechi, debiti, condizionamenti e ostilità, che limitano progresso e sviluppo comune. “Nui simu fatti cusì”, dicevano anni fa, alcuni anziani (e non solo). Se continuiamo “cusì”, le nuove speranze non saranno altro che vecchie illusioni. E non solo a Marina Serra.
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 9 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.611 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 99 casi positivi: 64 in provincia di Bari, 11 in provincia BAT, 4 in provincia di Brindisi, 11 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto, 1 fuori regione.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 335.530 test.
4.158 sono i pazienti guariti.
1.414 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.139, così suddivisi:
2.273 nella Provincia di Bari;
498 nella Provincia di Bat;
726 nella Provincia di Brindisi;
1.463 nella Provincia di Foggia;
709 nella Provincia di Lecce;
418 nella Provincia di Taranto;
51 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota (2 casi sono stati eliminati dal database).
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
Dichiarazione del Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Il bollettino epidemiologico registra oggi 64 casi di positività al sars Cov 2- in provincia di Bari, di cui 27 fanno riferimento alla attività di sorveglianza del Dipartimento di prevenzione ancora in corso in una azienda di Polignano a Mare. Finora sono stati eseguiti 273 tamponi ai dipendenti dell’azienda interessata dal focolaio e ai contatti, dai quali è emersa la positività di 105 soggetti. A supporto della attività del Dipartimento – prosegue Sanguedolce – è stata allestita una tenda della Protezione civile a Polignano a Mare predisposta per effettuare tamponi a coloro che hanno avuto contatti sospetti, a quanti hanno avuto accesso all’azienda dal 1 settembre in poi e coloro che presentano sintomatologia simil influenzale. Alla tenda si può accedere – precisa dg – solo su prenotazione tramite la piattaforma web della ASL. La maggior parte degli altri casi riscontrati oggi – conclude Sanguedolce – sono contatti stretti di positivi già individuati e sotto sorveglianza, e si registrano ancora positività dai rientri in regione” La maggior parte degli altri casi riscontrati oggi – conclude Sanguedolce – sono contatti stretti di positivi già individuati e sotto sorveglianza, e si registrano ancora positività dai rientri in regione”.
Dichiarazione del Dg Asl Bt, Alessandro Delle Donne: “Sono 11 i casi positivi registrati oggi nella provincia Bat. Di questi 3 sono contatti stretti di casi positivi dei giorni scorsi, 4 sono sintomatici e sugli altri sono in corso le indagini del dipartimento di prevenzione”.
Dichiarazione del Dg Asl Br, Giuseppe Pasqualone: "Sono quattro i casi positivi in provincia di Brindisi. I primi due sono cittadini albanesi rientrati in Puglia nei giorni scorsi, il terzo è un cittadino afgano richiedente asilo, ricoverato nel reparto di Malattie infettive del Perrino. Il quarto è un rientro dalla Spagna: tutti i suoi familiari sono già stati sottoposti a tampone e sono risultati negativi".
Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla: “Le nuove positività registrate in data odierna in provincia di Foggia sono 11. Si tratta di: 8 contatti di casi già noti; 2 cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; 1 persona sintomatica individuata grazie alla segnalazione del medico di medicina generale. Tutti sono stati già presi in carico dalla ASL che, attraverso il servizio di Igiene, sta effettuando le dovute indagini epidemiologiche”.
Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “Sono 5 i casi registrati oggi dalla Asl Lecce: 3 fanno parte dello stesso nucleo famigliare e su di loro sono in corso le indagini epidemiologiche, uno è un contatto stretto di un caso noto ed era già in isolamento, uno è un residente rientrato dalla Grecia”.
Dichiarazione del Dg Asl Ta, Stefano Rossi: “I casi Covid di Taranto sono da attribuire a contatti stretti di casi registrati positivi nei giorni scorsi.
Sono pazienti asintomatici seguiti costantemente dal dipartimento di prevenzione attraverso i tecnici e medici. I pazienti ricoverati presso reparto infettivi del Moscati sono 30. Al momento non vi è alcun ricovero presso la terapia intensiva”.