MEETUP CINQUE STELLE PER TRICASE
Verso le Amministrative 2017 ...
Cresce la partecipazione, soprattutto dei giovani, alle attività per la stesura del programma politico e per la scelta dei candidati che formeranno la squadra ufficiale della candidata sindaco Francesca Sodero
Come prevede il regolamento nazionale del M5S, sarà formata e sottoposta a certificazione una sola lista, senza alleanze né prima né dopo le elezioni.
I candidati saranno scelti fra i cittadini che si distingueranno per entusiasmo e competenza nello svolgimento delle attività di programmazione, ancora aperte a nuovi partecipanti.
“Tricase è Natale”, l’appuntamento natalizio tricasino del 2016, si apre l’8 dicembre in Piazza Cappuccini con la pista di pattinaggio su ghiaccio, collocata nei pressi della vecchia chiesa di Sant’Antonio di Padova e circondata da diversi gazebo che andranno a comporre il “mercatino di Natale” della città di Tricase.
Un modo nuovo di vivere la bella e suggestiva atmosfera natalizia a Tricase: Tricasèmia in collaborazione con la “Città di Tricase” e con il prezioso contributo di un gruppo di esercenti del posto, ha voluto realizzare una festa di Natale dell’intera città che coinvolgerà l’intero centro cittadino per tutto il periodo delle festività natalizie ed anche oltre, in quanto l’evento proseguirà anche dopo l’epifania, fino ad arrivare al 15 gennaio 2017.Tra gli obiettivi dell’arrivo della pista di pattinaggio, c’è la grande voglia di ravvivare tutto il centro della città, forte di un’intenzione che è tra i principi cardini di Tricasèmia: quello di creare una forte sinergia tra le istituzioni, le associazioni e l’intera città e la sua gente, per far riscoprire le bellezze e le risorse di Tricase.
La realizzazione di questa manifestazione è stata pensata per creare un’attrazione per la città e per l’intero capo di Leuca: la pista di ghiaccio è pronta ad accogliere appassionati e curiosi a partire dal pomeriggio fino a tarda sera. Al contempo, oltre ai mercatini natalizi e dell’artigianato, non mancheranno attrazioni e artisti di strada per far divertire grandi e piccini. Inoltre venerdì 23 dicembre, per i piccini c’è un appuntamento imperdibile con l’arrivo di Babbo Natale.
di Giuseppe R. Panico Di cosa si può discutere con due Alti Ufficiali (Marina e Aeronautica) in pensione, nello studio del Dirigente Scolastico dell’IISS Don Tonino Bello (di Tricase ed Alessano)? Ovviamente di “buona scuola”,possibilmente damigliorare anche avvalendosi della altrui esperienza e conoscenza. Si dice spesso che la scuola italiana (compresa l’università) non offra l’istruzione che il mondo del lavororichiede; che inostri ragazzi, dopo aver studiato altrove, raramente ritornano e che le risorse del territorio sono troppo spesso sconosciute etrascurate, a volte svilite. Perché dunque non conoscere meglio questa nostra Puglia meridionale in settori così importanticome quello marittimo ed aeronautico, sia civile che militare, ed offrire ai giovani una pertinente formazione tecnica? Era il filo conduttore di tale riunione, ove la collaborazione e l’esperienza di un Ammiraglio e di un Generale dell’Aeronautica, ritrovatosi come vecchi amici dopo circa un ventennio,incontravanola determinazione e lalungimiranza della dirigenza scolastica dedita atessere e distendere un nuovo formativofilo di Arianna.
Un filo di Arianna che poteva già avvalersi di un Protocollo di Intesa che la presidenza della Sezione di Tricase della Lega Navale Italiana aveva giàproposto alla nostra amministrazione e da questa approvato ed esteso a tutte le scuole di Tricase. Un efficace strumento nel sostenere l’apertura del nuovo corso quinquennale di “Logistica e Trasporti”(settori nautico e aeronautico), in particolare per il ramo nautico. Ma una ben qualificata istruzione ha bisogno anchedi validi ausili didattici, quali simulatori di volo, di manutenzione, visite professionali etc, rapidamente ottenuti ed organizzate.E una nuova Istruzione Nautica che intenda ora ancor più valorizzare Tricase quale centro scolastico-culturaledel Capo di Leuca, già impreziosito dallesue due marine, dal suo porto,dal suo porticciolo (Marina Serra) e dai suoi 9 km di costa, non può certo fare a meno di un proprio mezzo navale, al pari degli Istituti Nautici di più antica tradizione. Ed ecco allora aprirsi in questi giorni, dopo il bel capitolo di storia di mare del caicco “PortusVeneris” e del Porto- Museo, un altro bel capitolo che parla, oltre che di mare, di scuola e unione di intenti.
La Procura della Repubblica di Lecce ha intantovolutofarne parteed ha assegnato all’IISS Don Tonino Bello una spaziosa imbarcazione a vela di ben 13 metri, arrivata sulle nostre coste carica di migranti. Una barca in legno, come il caicco e, come questo, un’altra storia di umanesofferenze, tramutata ora inun prezioso dono per i ragazzi del Nautico perché si formino e poi si orientino verso le risorse ed il mondo del lavoro della loro Puglia sul mare.
La pregevole imbarcazione, ora a Gallipoli, superato l’iter burocratico, farà rotta verso il nostro porto, ove sarà necessario garantire un adeguato posto di ormeggio.“Aggiungi un posto -barca che c’è una amica in più”, si direbbe, mentre la collaborazione già avviata con la Lega Navale di Leuca consentirà un più sicuro rimessaggio invernale. Ma un posto di rilievo degno di una barcaistituzionale che porterà il nome di IISS Don Tonino Bello. Un Don Tonino che di mare già parlava in famiglia condue fratelli marinai, caduti nella seconda guerra mondiale. Un Don Tonino che, su gentile concessione del comune di Alessano-suo paese natale e sede dello stesso IISS -vede, nel centro storico, la sede di un gruppo ANMI (Marinai d’Italia) dedicato ai suoi fratelli Carmine e Vittorio. Un Don Tonino che(almeno la sua statua nella nostra antica piazza del mercato) non potrà invece più “parlare di mare” con i marinai del gruppo ANMI di Tricase, perchéprivati, senza alternativa, della loro storica e adiacente sede.
Non sempre, non per tutti o non in tutte le comunità le storie di mare hanno un lieto fine o i valori della memoria hannoancora unvalore. Se una bella barca arriva fra i nostri giovani del Nautico, dopo aver lasciato sulla costa pugliese tanti migranti da assistere ed alloggiare, i nostri marinai sono stati privati dello storico “alloggio/ assistenza”, protrattesi per oltre 60 anni e presente in tantissimi comuni salentini. Resi “migranti in patria”, dalla “sensibilità” del nostro consiglio comunale, sono ora in cerca non di una barca per emigrare altrove (ormai troppo anziani), ma di una semplice ed economica sede ove ancora raccontarsi il loro passato.Lasciandosi alle spalle l’antica piazza del mercato e la statua, ora intristita, di Don Tonino,non possono che rivolgersi agli studenti del Nautico di via Apuliae dir loro… “Buon Vento Ragazzi”.
Ma ricordando loro che certi valori… non hanno mercato.Come insegnava pure Don Tonino.
1) VIA BRENTA (Depressa - da via L. Einaudi a via Capello);
2) VIA CAPELLO (Depressa - da via V. E. Orlando a via Piccinino);
3) VIA CASTELLI (da via Viviani a via E. Fermi);
4) VIA VIVIANI (da p.zza dei Mandorli a via Marina Serra);
5) VIA PEANO (da via Torricelli a p.zza dei Mandorli);
6) VIA TORRICELLI (da via Peano a via Avogardo);
7) VIA PREITE (da via Cadorna a largo Legari);
8) VIA BOLOGNA (da via Napoli a via Cadorna);
9) VIA FIRENZE (da via Cadorna a via Siena);
10) VIA FOSCOLO (da via R. Caputo a via G. Carducci);
11) VIA BELLINI (da via R. Caputo a via O. Moneta);
12) VIA R. CAPUTO (da via A. Diaz a p.zza del Popolo);
13) VIA DELLE CONCE (da p.zza del Popolo a via Madonna di Loreto);
14) VIA G. BRUNO (Sant'Eufemia - da via A. Cezza a via B. Croce);
15) VIA TELESIO (Sant'Eufemia - da via G. Bruno a circa 40 m. nord);
16) VIA GENOVESI (Sant'Eufemia - da via G. Bruno a fine strada);
17) TRATTO P.ZZA S. EUFEMIA (Sant'Eufemia – slargo nei pressi della chiesa Matrice);
18) VIA GIOBERTI (Caprarica – da via A. Moro a via Carlo Alberto);
19) VIA MINGHETTI (Caprarica – da via Gioberti a via Q. Sella);
20) VIA CRISPI (Caprarica – da via Gioberti a via Q. Sella);
21) VIA LEONE XIII (da piazza Cardinale Panico a via Galvani);
22) VIA TARTINI (da via Monteverdi a via Paganini);
23) VIA MONTEROSSO (da via Thaon de Revel a via L. Romano);
24) VIA PISANELLO (I° TRATTO) (da via F.lli Allatini a via Rubrichi);
25) VIA PISANELLO (II° TRATTO) (da via F.lli Allatini a via Palmieri);
26) VIA PACIOLI (Caprarica - da via Apulia a via Tonelli);
27) VIA TONELLI (Caprarica - da via Guicciardini per tutta la sua lungh.);
28) VIA SIRACUSA (da via Lecce a via Brindisi);
29) VIA PISA (da via Don L. Sturzo a via Siracusa);
30) VIA GIOLITTI (da via Lecce a via Zanardelli);
31) VIA RATTAZZI (da via Adriano a via Giolitti);
32) TRAVERSA DI VIA AYMONE (Caprarica - da via Aymone sino a fine strada);
33) VIA APULIA (Caprarica - dalla rotatoria di via Leuca a via Boccioni);
Comune di Tricase – Relazione illustrativa generale - strade
34) VIA CORELLI (da via U. Giordano a via Umberto I°);
35) VIA BIANCHI (da via Valsalva a via Grassi);
36) VIA BOCCIONI (Caprarica – alle spalle nuova caserma Carabinieri);
37) VIA MICETTI (da via F.lli Allatini a via Rubrichi);
38) VIA ARCIPRETE TEDESCHI (da piazza V. Ciardo a via Marina Serra);
39) VIA MAZZINI (Caprarica - da via Aldo Moro a via Carlo Alberto);
40) VIA CARLO ALBERTO (Caprarica – da viale Giulio Cesare a via Vitt. Eman.);
41) VIA VITT. EMAN. II° (I°TRATTO) (Caprarica - da via p.zza S. Andrea via Carlo Alberto);
42) VIA VITT. EMAN. II° (II°TRATTO) (Caprarica - da via Carlo Alberto alla rotat. via A. Moro);
43) VIA SIRACUSA (II° TRATTO) (da via E. Toti a via Foggia);
44) VIA NAPOLI (da via Firenze a via A. Diaz);
45) VIA BOLOGNA (II° TRATTO) (da via Siena a via Napoli);
46) V.LE STAZIONE–VIA CADORNA (corsia nord da via Perosi a fine curva di via Cadorna);
47) VIA MONTEVERDI (da via Umberto I° al piazzale stazione FSE);
48) VIA ACCADEMIA SALENTINA (Lucugnano–comprende via veronese e via acc. salent.);
49) VIA MASACCIO (Lucugnano - da strada statale 275 sino a fine strada);
50) VIA SCARLATTI (da via R. Caputo a via A. Vivaldi);
51) INCROCIO PONTE DI TUTINO (incrocio vie monteverdi–umbertoI°-galvani-s. gaetano);
52) VIA GALVANI (da incrocio ponte di Tutino a via Leone XIII°);
53) VIA SAN GAETANO (da incrocio ponte di Tutino a via Angiulli per ml. 21,96);
54) VIA SAN NICOLA (I° TRATTO) (lato sud cappella di San Nicola);
55) VIA SAN NICOLA (II° TRATTO) (lato est e lato nord cappella di San Nicola).
Lavori affidati alla ditta De Pascali Pantaleo di Nardò.
Importo 479.500,00 Euro circa
di Pino Greco Tra i tanti Babbo Natale ce ne è uno con un sacco pieno di soldi. Babbo Natale è arrivato un po’ in anticipo a Tricase,consegnando regali a tutti i cittadini,direttamente per le strade,scuole e piazze della nostra Città.
Proprio così. Un sacco pieno di milioni di Euro.
Duemilioniduecentoventinovemila/500 (2.229.500,00) per essere precisi.
Soldi tanti soldi...Tra la soddisfazione dei cittadini, e qualche disagio alla viabilità,dovuto alla presenza dei cantieri aperti, i lavori sono già iniziati in Città. Strade, scuole, fognatura e piazze hanno bisogna di restauri urgenti.
Un restyling da più di 2 milioni di Euro.
E' la somma che l'Amministrazione Coppola mette " nel sacco" per rimettere in sesto la nostra Città.
1 Scuola Dante Alighieri: 1.000.000,00 ( un milione ) di Euro. Intervento di adeguamento alle normative vigenti in materia di sicurezza, igiene e agibilità.
2 Lavori di adeguamento recapito finale rete fognatura pluviale cittadina-costruzione vasca di grigliatura e di sedimentazione acque piovane: euro 750.000,00 (settecentocinquanta mila euro).
3 Sistemazione piazze e strade comunali: Euro 479.500,00 (quattrocentosettantanovemila/500).
Facciamo 2 conti: 1.000.000,00 + 750.000,00 + 479.500,00 = 2.229.500,00
Le 55 strade di Tricase e frazioni interessate. VIA BRENTA (Depressa - da via L. Einaudi a via Capello); VIA CAPELLO (Depressa - da via V. E. Orlando a via Piccinino); VIA CASTELLI (da via Viviani a via E. Fermi); VIA VIVIANI (da p.zza dei Mandorli a via Marina Serra); VIA PEANO (da via Torricelli a p.zza dei Mandorli); VIA TORRICELLI (da via Peano a via Avogardo); VIA PREITE (da via Cadorna a largo Legari); VIA BOLOGNA (da via Napoli a via Cadorna);VIA FIRENZE (da via Cadorna a via Siena); VIA FOSCOLO (da via R. Caputo a via G. Carducci); VIA BELLINI (da via R. Caputo a via O. Moneta); VIA R. CAPUTO (da via A. Diaz a p.zza del Popolo); VIA DELLE CONCE (da p.zza del Popolo a via Madonna di Loreto);VIA G. BRUNO (Sant'Eufemia - da via A. Cezza a via B. Croce);VIA TELESIO (Sant'Eufemia - da via G. Bruno a circa 40 m. nord); VIA GENOVESI (Sant'Eufemia - da via G. Bruno a fine strada);TRATTO P.ZZA S. EUFEMIA (Sant'Eufemia – slargo nei pressi della chiesa Matrice);VIA GIOBERTI (Caprarica – da via A. Moro a via Carlo Alberto); VIA MINGHETTI (Caprarica – da via Gioberti a via Q. Sella);VIA CRISPI (Caprarica – da via Gioberti a via Q. Sella); VIA LEONE XIII (da piazza Cardinale Panico a via Galvani); VIA TARTINI (da via Monteverdi a via Paganini); VIA MONTEROSSO (da via Thaon de Revel a via L. Romano);VIA PISANELLO (I° TRATTO) (da via F.lli Allatini a via Rubrichi); VIA PISANELLO (II° TRATTO) (da via F.lli Allatini a via Palmieri); VIA PACIOLI (Caprarica - da via Apulia a via Tonelli);VIA TONELLI (Caprarica - da via Guicciardini per tutta la sua lungh.); VIA SIRACUSA (da via Lecce a via Brindisi); VIA PISA (da via Don L. Sturzo a via Siracusa); VIA GIOLITTI (da via Lecce a via Zanardelli); VIA RATTAZZI (da via Adriano a via Giolitti);TRAVERSA DI VIA AYMONE (Caprarica - da via Aymone sino a fine strada); VIA APULIA (Caprarica - dalla rotatoria di via Leuca a via Boccioni); VIA CORELLI (da via U. Giordano a via Umberto I°); VIA BIANCHI (da via Valsalva a via Grassi); VIA BOCCIONI (Caprarica – alle spalle nuova caserma Carabinieri);VIA MICETTI (da via F.lli Allatini a via Rubrichi); VIA ARCIPRETE TEDESCHI (da piazza V. Ciardo a via Marina Serra); VIA MAZZINI (Caprarica - da via Aldo Moro a via Carlo Alberto); VIA CARLO ALBERTO (Caprarica – da viale Giulio Cesare a via Vitt. Eman.); VIA VITT. EMAN. II° (I°TRATTO) (Caprarica - da via p.zza S. Andrea via Carlo Alberto); VIA VITT. EMAN. II° (II°TRATTO) (Caprarica - da via Carlo Alberto alla rotat. via A. Moro); VIA SIRACUSA (II° TRATTO) (da via E. Toti a via Foggia); VIA NAPOLI (da via Firenze a via A. Diaz); VIA BOLOGNA (II° TRATTO) (da via Siena a via Napoli); V.LE STAZIONE–VIA CADORNA (corsia nord da via Perosi a fine curva di via Cadorna); VIA MONTEVERDI (da via Umberto I° al piazzale stazione FSE); VIA ACCADEMIA SALENTINA (Lucugnano–comprende via veronese e via acc. salent.); VIA MASACCIO (Lucugnano - da strada statale 275 sino a fine strada); VIA SCARLATTI (da via R. Caputo a via A. Vivaldi); INCROCIO PONTE DI TUTINO (incrocio vie monteverdi–umbertoI°-galvani-s. gaetano); VIA GALVANI (da incrocio ponte di Tutino a via Leone XIII°); VIA SAN GAETANO (da incrocio ponte di Tutino a via Angiulli per ml. 21,96); VIA SAN NICOLA (I° TRATTO) (lato sud cappella di San Nicola); VIA SAN NICOLA (II° TRATTO) (lato est e lato nord cappella di San Nicola).