Musica Ficta
Gabriele Panico (Larssen) a Casa Comi
UN LIVE SET ELETTRONICO PER ACCOMPAGNARE IL PUBBLICO LUNGO LE STANZE DELLA CASA MUSEO
Domenica 25 Luglio - Ore 21
Palazzo Comi, via della Grazie 1 - Lucugnano
Domenica 25 Luglio, inizio ore 21 con ingresso gratuito (prenotazione consigliata), Palazzo Comi - Casa Museo ospita Musica Ficta, il live di Gabriele "Larssen" Panico. Una produzione, unica promossa dall'Associazione "Tina Lambrini - Casa Comi", che vede protagonista il visionario ed ecclettico artista salentino. Un live-set elettronico sarà la “guida” che accompagnerà il pubblico alla scoperta della Casa Museo di Girolamo Comi, con il visitatore preso per mano dai suoni e dalle visioni dell'artista che racconterà il luogo con un linguaggio fin qui mai utilizzato. Il live set di Gabriele Panico si terrà nel salone dell'Accademia Salentina è sarà "diffuso" in tutti gli ambienti del Palazzo, concretizzando un'atmosfera unica e avvolgente. I visitatori portanno percorrere i corridoi di Casa Comi, scoprire le stanze, ammirare gli oggetti. Tutto sarà descritto dalle sensazioni tradotte in musica da Gabriele Panico.
Un progetto speciale per raccontare, in chiave contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi del Salento.
Musica Ficta è un progetto di musica elettronica che vuole dialogare, per fascinazione sonora e tessiture sintetiche, con gli spazi di Palazzo Comi. Il suono di Larssen è al Poeta che si rivolge: l’irradiazione musicale del programma – una sentita preghiera musicale – è pensato per risuonare negli ambienti di uno degli edifici più preziosi di Puglia, che contiene le memorie e il futuro stesso di un sud che ha immaginato l’arte come emancipazione delle comunità e non come ristoro sonoro turistico.
I linguaggi sonori che trovano spazio in Musica Ficta vogliono costruire una concisa ed efficace ricognizione su tutte le sfumature della musica di Larssen (Gabriele Panico): dalle profondissime textures sonore alle ambientazioni più cinematiche; dal beat making più elegante al fascino dei sintetizzatori analogici e del sound
design digitale.
Musica Ficta è stato da subito pensato per una location storica di grande importanza architettonica e culturale: Palazzo Comi, casa e studio del poeta Girolamo Comi che oltre ad esserne dimora e luogo di composizione letteraria, divenne una comune di intellettuali considerata poi un avamposto culturale per il resto d’Europa.
Gabriele Panico è compositore, producer e musicologo. Dalla fine degli anni ’90, fondando il network Larssen, esplora l’universo sonoro contemporaneo lavorando sui possibili sviluppi dei linguaggi musicali moderni. La sua musica è di frequente ospite in numerosi festival nazionali e continentali: in solo, con formazioni cameristiche e orchestre, con strumenti acustici, elettrici e trattamenti elettronici. Ha firmato numerose colonne sonore per il cinema, la televisione e la pubblicità e ha sonorizzato numerosi eventi di arte contemporanea, di comunicazione multimediale e di carattere espositivo. E’ anche consulente per l’arte e il multimedia per importanti società editrici pubbliche e private. Attivo discograficamente dai primi 2000, si riportano i titoli più recenti: “Incassini” (2019) e “Ouvertures” (2017) a nome Larssen, “Vasconi” (2021),
“Stauberforms” (2021) e “Orsobruto” (2016) a nome Gabriele Panico.
L'ingresso all'evento sarà gratuito, ma è consigliata la prenotazione su https://tricaseautentica.it/eventi/musica-ficta-gabriele-panico-larssen-live-set-a-casa-comi-e-passeggiata-nella-casa-museo/
Obbligatorio l'uso della mascherina all'interno della Casa Museo (e negli spazi esterni nel caso in cui non sia garantita la distanza interpersonale di almeno 1 metro).
Per ulteriori informazioni sull'evento contattare il numero al 380/4580810 (Simone)