Webinar, questa sera alle 18, sulla pagina fb de il Gallo.
Organizzato dalle testate il Gallo, Il Volantino e 39° Parallelo
In programma l’intervento dei sindaci del Capo di Leuca e dell’europrogettista Vanni Resta
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) costituisce un’occasione storica da non perdere.
Nella convinzione che ogni progetto di sviluppo di un territorio debba essere generato dal basso ed essere il più inclusivo e partecipato possibile, le testate giornalistiche il Gallo, Il Volantino e 39° Parallelo hanno deciso, di comune intesa, di farsi promotrici di un confronto che, coinvolgendo esperti, istituzioni locali, cittadini e quanti vogliano offrire un contributo, porti a verificare le opportunità di sviluppo del territorio del Capo di Leuca.
Coordinate fondamentali saranno quelle di agire in maniera propositiva nel rispetto dei ruoli e delle specifiche competenze.
Le testate giornalistiche promotrici dell’iniziativa hanno sempre perseguito una linea editoriale che è andata oltre la cronaca, proponendosi come stimolo per una riflessione dei cittadini e per i cittadini, perseguendo l’obiettivo di coniugare la più ampia apertura alla rigorosità delle analisi e delle proposte.
Il programma dell’iniziativa verrà promosso online con un confronto- dibattito fra il prof. Vanni Resta e i sindaci del Capo di Leuca.
Il webinar “Salento, quali risorse per quale sviluppo?”
E’ in programma venerdì 18 giugno, dalle ore 18.
Tutti potranno seguire i lavori collegandosi in diretta sulla pagina facebook de “il Gallo”.
Protagonista dell’incontro l’europrogettista Vanni Resta.
Il prof. Resta insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma e presso altri atenei tra cui l’Università dell’Aquila, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Università per stranieri “Dante Alighieri”.
È partner da oltre vent’anni della società inglese Kpeople, specializzata in finanziamenti europei.