di Gabriele Musio
Le ragazze della Polisportiva Nuova Tricase sono pronte a vivere un’altra grande stagione, dentro e fuori dal campo.
La bella realtà cittadina della squadra di calcio a 5 femminile nasce nel 2011, per volontà di Lello Legari e di un gruppo di ragazze guidate dal capitano Mina Rizzo, con l’intento di dare visibilità ed importanza anche al calcio femminile.
Negli anni la Polisportiva Nuova Tricase, che disputa un campionato provinciale, è riuscita a togliersi diverse soddisfazioni, come quella di vincere per due volte proprio il campionato provinciale, ottenendo così la possibilità di accedere alle fasi finali nazionali, trionfando anche a livello nazionale.
Un’associazione formata da un gruppo di ragazze affiatate dentro e fuori dal campo, come testimoniano le numerose iniziative che la Polisportiva Nuova Tricase porta avanti anche nel sociale, a cominciare dalla presenza attiva nella campagna di raccolta fondi in favore di Telethon.
Un altro lodevole progetto che si ripete ogni anno è la “Lotteria della Befana”: con la vendita dei biglietti della lotteria le ragazze finanziano l’acquisto di regali da consegnare ai bambini in degenza all’ospedale “Cardinale Giovanni Panico di Tricase”, nel giorno dell’Epifania.
Le difficoltà sono tante: le spese di gestione di un’associazione non sono indifferenti ma, grazie anche all’aiuto degli sponsor che hanno deciso di investire e di credere in questa bella realtà, tutto è di nuovo pronto per l’inizio del campionato.
L’augurio del capitano Mina Rizzo è che sempre più persone possano appassionarsi al calcio femminile e seguire le gesta della Polisportiva Nuova Tricase, a cominciare da giovedì 7 novembre, giorno dell’esordio.
Le ragazze affronteranno lo Sternatia, presso il campo “178”, con calcio d’inizio alle ore 21. Appuntamento, poi, sempre il giovedì presso il campo “178” per tutte le altre partite
Il Sindaco Chiuri, neppure in Consiglio Comunale, ha chiarito le sue gravissime dichiarazioni sulle “ingerenze esterne”, “interessi elettoralistici”, “poltrone a destra e a manca” che lo avrebbero costretto a rassegnare le dimissioni.
E’ stata, la sua, una vera e propria strumentalizzazione di vicende del tutto estranee alla nostra città, nel disperato tentativo di ricompattare la sua maggioranza.
Le dichiarazioni rese dai consiglieri Giuseppe Peluso, Federica Esposito e dal Presidente del Consiglio Dario Martina, hanno certificato, oltre ogni ragionevole dubbio, che Chiuri non ha più la maggioranza decretata dalle urne.
Nonostante tutto il Sindaco, pur di mantenere la sua poltrona, non ha avuto il benchè minimo scrupolo di ricorrere alla stampella del Movimento 5 Stelle, rappresentato dalla consigliera Francesca Sodero, con l’alibi dell’adozione in soli sei mesi (???!!!) del Piano Urbanistico Generale.
Ancora una volta il primo cittadino ha dimostrato la sua incapacità politico-amministrativa e l’inadeguatezza al ruolo.
Tricase, 30.10.2019
I Consiglieri Comunali di minoranza
Fernando Dell’Abate (Partito Democratico)
Maria Assunta Panico (Tricase al Centro)
Alessandro Eremita (Tricase sei tu)
Nunzio Dell’Abate (Articolo Uno)
Vito Zocco (Articolo Uno)
Tricase, 28 ottobre 2019. Cos’è successo nel Consiglio comunale?
Dopo la pausa di “ riflessione” è tornato a riunirsi il Consiglio comunale.
Serata movimentata ( come spesso accade) quella di lunedì 28 ottobre a Palazzo Gallone.
Si respira ancora aria di scampato pericolo con la maggioranza che a causa delle defezioni viaggia sempre sul filo del rasoio (numeri alla mano).
ECCO COS’È SUCCESSO NEL CONSIGLIO COMUNALE A PALAZZO GALLONE
Un Consiglio Comunale che si attendeva rovente, e così è stato.
Per questo motivo tanti cittadini erano presenti in aula per seguire i lavori consiliari.
Il primo test di una nuova maggioranza che per continuare deve necessariamente trovare appoggio nella consigliera Francesca Sodero del M5S, assente per impegni personali.
Erano attese ad inizio seduta, come vuole il Regolamento, le dichiarazioni del Presidente del Consiglio, Dario Martina, che aveva già annunciato il suo distacco dalla compagine maggioritaria, e del sindaco Carlo Chiuri che il 23 c.m. aveva revocato le sue dimissioni presentate venti giorni prima a causa a suo dire di interessi e interferenze esterne sulla Città di Tricase.
Ma mentre il Presidente chiariva al Consiglio, e dunque alla comunità, il suo perché sulla scelta fatta attribuendo alla mancanza di dialogo, all’assenza di confronto sulle scelte politiche e di indirizzo nell’idea di sviluppo della Città, dal Sindaco nessuna dichiarazione quando era il suo momento di informare sulle ragioni delle sue dimissioni prima e del suo rientro dopo.
Questo ha naturalmente scatenato le reazioni delle minoranze
con il consigliere Dell’Abate che ha minacciato il ricorso al Prefetto perché
“intimorito e preoccupato da ingerenze e mani sulla Città ”.
Solo allora da parte del Primo Cittadino pochi minuti per indicare nell’area di centro sinistra quelle interferenze esterne che avrebbero portato alla paralisi amministrativa, aggiungendo che aveva deciso di interrompere la sua esperienza amministrativa, ma di essere tornato sui suoi passi per aver accolto la sfida lanciata dal M5S sull’approvazione del PUG in sei mesi.
Nel corso del Consiglio altre dichiarazioni hanno scosso la maggioranza: quella, in realtà attesa, del consigliere Giuseppe Peluso (in area Lega) che abbandona la maggioranza per mancanza di coerenza da parte del Sindaco sul riassetto della Giunta, e quella della consigliera Federica Esposito (vicepresidente della Provincia) che richiamando quanto già espresso dal Presidente Martina pone un ultimatum alla maggioranza con la richiesta di una maggiore condivisione e partecipazione. Insomma, una crisi politica che non si è risolta ma accentuata perché i numeri per Chiuri non giocano certamente a suo favore.
E’ il nuovo singolo e videoclip di Alessandro Mele in arte Ale, cantautore tricasino.
È un pezzo riguardante il bullismo, tematica purtroppo ancora oggi attuale che,
come sappiamo, colpisce soprattutto i più giovani.
Nel videoclip girato da Davide Marra, viene raccontata la storia di Marco (interpretato da Riccardo Nesca) o meglio l'incubo che ogni giorno il ragazzo vive a contatto con questa drammatica situazione che, nel finale, si capovolgerà.
Il video si può trovare su Youtube e può essere ascoltato su tutte le piattaforme streaming.