10 TIROCINI RIVOLTO A DISOCCUPATI RESIDENTI NELLA DIOCESI DI UGENTO – SANTA MARIA DI LEUCA.
LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE INVIATE ENTRO IL 16 APRILE
L’Associazione Banco delle Opere di Carità Puglia Onlus, in qualità di soggetto gestore, e la Caritas Diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca, comunicano che nell'ambito del Progetto P.P.I.S. 3 (Punto di Pronto Intervento Sociale. Lotta alle povertà ed inclusione sociale), di aver pubblicato un Avviso Pubblico finalizzato all'individuazione dei 10 soggetti da coinvolgere nelle attività di tirocinio, promuovono I'attivazione di altrettanti tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo (ex. Legge regionale n. 23 del 5 agosto 2013).
La finalità dell'intervento é quella di garantire ai soggetti, in condizione di particolare fragilità sociale ed economica, I'opportunità di acquisire conoscenze tecnico - professionali e competenze spendibili nel mercato del lavoro contrastando, in questo modo, la condizione di disagio.
L’Avviso Pubblico promuove e finanzia l’attivazione di 10 tirocini extracurriculari della durata massima di 4 mesi, da svolgersi presso aziende ospitanti private e/o pubbliche che abbiano sede operativa nei Comuni della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca. Al tirocinante sarà riconosciuta un’indennità mensile pari ad € 450,00, al lordo delle ritenute fiscali se dovute.
I candidati devono essere maggiorenni; possedere la residenza o il domicilio in uno dei Comuni della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca da almeno 3 mesi dal 24 Febbraio 2020, data di pubblicazione dell’Avviso; essere disoccupati/e o inoccupati/e, essere iscritti presso il Centro per I'Impiego competente ed avere un valore ISEE inferiore ad € 9.360,00.
Le istanze pervenute verranno valutate da una commissione individuata dal soggetto gestore secondo i seguenti criteri: Valore ISEE - Da € 6.001,00 a € 9.360,00→2 punti;da € 4.501,00 a € 6.000,00→4 punti; da € 3.001,00 a € 4.500,00→6 punti; da € 1.501,00 a € 3.000,00→8 punti; da € 0,00 a € 1.500,00→10 punti.
Il Periodo di disoccupazione - da 0 a 6 mesi→2 punti; da 6 a 12 mesi→4 punti; oltre 12 mesi→6 punti. Numero dei figli a carico - Fino a 2 figli→1 punto; Più di 2 figli →3 punti. Coniuge a carico - Se presente il coniuge a carico→3 punti. Se sono presenti disabili nel nucleo familiare→5 punti.
I soggetti da coinvolgere nei tirocini saranno avviati entro i dieci giorni successivi alla loro individuazione in un percorso formativo della durata di 30 ore che prevede lo sviluppo dei seguenti argomenti:
Sicurezza nei luoghi di lavoro;orientamento;ricerca attiva del lavoroe mercato del lavoro e legislazione sociale.
Le aziende, presso cui i soggetti individuati svolgeranno Ie attività di tirocinio, saranno prescelte sulla base del percorso di orientamento realizzato all'interno della formazione preliminare, considerando Ie aspettative e gli obiettivi professionali dei soggetti coinvolti.
Le aziende dovranno rispettare i criteri previsti dalla normativa in materia di tirocini e sottoscrivere con il Banco delle Opere di Carità Puglia Onlus una convenzione ed un progetto formativo individuale.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, compilando il modulo “Allegato 1” dell’ Avviso Pubblico, tramite Raccomandata al: Centro Servizi Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca c/o Auditorium Benedetto XVI - SS 275 Km 23,600 - 73031 Alessano (Le) oppure all’indirizzo mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., insieme alla seguente
documentazione: a) attestazione ISEE; b) curriculum vitae aggiornato alla data di presentazione della domanda di partecipazione; c) copia di un documento d’identità in corso di validità e d) DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) rilasciata dal Centro per l’Impiego competente.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro la data del 16 Aprile 2020, per quelle inviate tramite raccomandata, farà fede la data di invio del timbro postale.
L’Avviso Pubblico e il modulo “Allegato 1” sono disponibili sul sito www.diocesiugento.org alla sezione “Caritas Diocesana”.
Per informazioni e maggiori dettagli, occorre contattare lo
08331826042 (lunedì - mercoledì - venerdì ore 9.30-12.30) mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Gagliano del Capo, 25 marzo 2020
Lutto tra i Carabinieri di Tricase per la scomparsa dell’appuntato Cosimo Martella,
53 anni, di Gagliano del Capo.
Lascia la moglie Annalisa,due figli Francesco e Diego.
I funerali domani 26 marzo alle ore 11. La salma giungerà presso il cimitero di
Gagliano del Capo per la preghiera di commiato con solo i familiari
nella foto Cosimo Martella
Il messaggio dei colleghi dell'Arma:
“Era sincero e gentile.Si destreggiava tra l’amore per la famiglia, l’Arma e la passione
per lo sport. Cosimo Martella (Appuntato Scelto Qualifica Speciale),si è spento a 53
anni dopo una lunga malattia.Noi della Stazione dei Carabinieri di Tricase, non
possiamo che stringerci ai lori cari in un abbraccio commosso e partecipe ”
di Pino Greco
Un grazie agli operatori ecologici perché non si fermano mai,neppure in questi giorni. Senza un grazie continuano a tenere pulita l’intera Città.
E’ una squadra preziosa per la comunità ma di loro si parla troppo poco.
E' una formazione che scende in campo tutti i giorni (anche sabato e domenica) ed è composta da 26 uomini e 2 donne. Svolgono tutti una intensa attività lavorativa, spesso sono costretti a rimuovere con le mani i sacchetti maleodoranti che i cittadini depositano senza alcun ritegno anche fuori dagli appositi contenitori.
Sono gli operatori ecologici “tricasini”che continuano a lavorare anche ai tempi del coronavirus,con grande passione e professionalità.
In un momento delicato come questo, che vede il nostro Paese far fronte ad una pandemia globale, l’impegno di chi il lavoro lo svolge all'aperto con ogni condizione meteorologica (caldo, freddo,pioggia ecc. ecc. ),diventa sempre più di responsabilità.
Le attività sono effettuate prevalentemente nelle prime ore del mattino:è in questi orari, infatti,che gli operatori ecologici possono svolgere le proprie mansioni più rapidamente,senza disturbare i residenti e senza intralciare il traffico cittadino.
In questi giorni stanno continuando a tenere pulita la Città; lavorando per noi e di questo li dobbiamo ringraziare specialmente quando,come di questi tempi,rischiano il contagio
22 MARZO 2020
NEI TERRITORI DI RISPETTIVA COMPETENZA, MILITARI COMPAGNIA DI TRICASE, AMBITO MIRATI SERVIZI PREVENTIVI FINALIZZATI ALL’ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONI RELATIVE AL D.P.C.M. 11 MAR 2020, ORDINANZA MINISTERO SALUTE DEL 20 MAR 2020 E D.P.C.M.
22 MAR 2020 RIGUARDANTI PROVVEDIMENTI DI CONTRASTO DIFFUSIONE COVID-19, EFFETTUAVANO I SEGUENTI CONTROLLI:
NR. 65 SOGGETTI CONTROLLATI
NR. 52 VEICOLI CONTROLLATI
DEFERENDO IN STATO DI LIBERTÀ PER IL REATO IN TITOLO
NR. 20 SOGGETTI IN QUANTO CONTROLLATI FUORI RISPETTIVE ABITAZIONI IN MANCANZA DI LECITE COMPROVATE ESIGENZE
di Pino Greco
Tricase sta rispettando con grande senso civico le disposizioni del Presidente Conte
Siamo oltre la metà di marzo 2020. A Tricase non ci sono per fortuna e per bravura
contagiati fra i residenti.
La frase che abbiamo nella testa è sempre la stessa: quando finirà?
Secondo alcuni medici l’emergenza coronavirus: “Non è e non sarà una cosa breve”.
Siamo nel tempo di Quaresima che precede e dispone alla celebrazione della Santa
Pasqua.
CHIESE CHIUSE
Siamo in piena emergenza oltre che sanitaria,economia e occupazionale.
Tricase in questi giorni è una Città vuota. Ed è,paradossalmente,una buona notizia.
Tricase Porto e Marina Serra deserte.
TRICASE PORTO
Lucugnano e Depressa vuote.
Strade e piazze spopolate che registrano per lo più pochi e veloci passanti.
Saracinesche sbarrate. Impianti sportivi a porte chiuse.
Nelle sale cinematografiche gli spettacoli sono rinviati.
CINEMA CHIUSI
Locali,alberghi,ristoranti,caffè ed eventi,sono pronti ma in attesa.
E’ il segnale più chiaro che il messaggio del Governo è stato recepito alla virgola in
tempi di coronavirus. Tutti a casa.
Non avremmo mai potuto immaginare di imbatterci in qualcosa del genere.
Tutto sospeso dalle scuole alle Messe.
Il clima nella nostra Città è simile a quello di tutte le Città italiane.
PIAZZA CAPPUCCINI
Atmosfera quasi spettrale. Mai vista. Anche Tricase sta rispettando con grande senso
civico le disposizioni del Presidente Conte.
PIAZZA PISANELLI
Tutte le forze dell’ordine ed i volontari sono tutti operativi h24 e dislocati nei vari punti
della Città, delle marine e delle frazioni.
Le strade per guardare al futuro con ottimismo sono due: la prima è fare del nostro
meglio e avere fiducia nei medici e nelle persone che stanno lavorando;la seconda è
quella di rimanere in casa. E’ necessario. Anzi,è obbligatorio.
Perché è il cuore che ci porta al traguardo….