Tricase,4 maggio 2020
La Redazione
Finita la Fase 1, è cominciata la Fase 2. Dopo quasi due mesi di stop totale a causa dell’emergenza sanitaria che ha sfiorato la Città (solo due casi) è possibile fare un primo bilancio: siamo stati bravi e buoni.
E’ stato un comportamento esemplare, di forte responsabilità sociale da parte di tutti, nessuno escluso. Ora, iniziata la Fase 2 ci si chiede come sarà lo scenario futuro, locale e internazionale.
Il virus ha già cambiato le nostre abitudini e, anche quando si potrà uscire liberamente (Fase 3), rimarrà la paura di una emergenza che ha sconvolto e potrà ancora sconvolgere tutti, Tricase inclusa.
Intanto abbiamo raccolto la testimonianza di un ragazzo diversamente abile che, la Fase 1, l’ha sentita come un periodo di reclusione. L’inizio della Fase 2, per lui, ha avuto il sapore di una riacquistata libertà.
Abbiamo ascoltato anche la delusione di un piccolo esercente ancora in attesa del prestito di 25 mila euro da tempo promesso. Malgrado l’intervento del Governo, ancora ad oggi non ha ricevuto dalla banca, dalla sua Banca, il prestito richiesto per le solite necessità di verifiche su sconfinamenti e passività pregresse.
In queste condizioni quale Fase 2 potrà vivere? E potrà vivere una Fase 3? Il virus rischia di colpire ancora, magari non la salute ma la vita di tanti e di tante famiglie. Saremo tutti bravi e buoni?
Tricase,11 maggio 2020
Oggetto: richiesta ampliamento giorni di apertura dell’Ufficio Poste Italiane nella frazione di Depressa
I consiglieri comunali di minoranza (Dario Martina,Nunzio Dell’Abate,Fernando Dell’Abate,Federica Esposito,Giuseppe Peluso e Vito Zocco), scrivono alla Direzione di Poste Italiane esprimendo il loro apprezzamento per la scelta di riaprire gli Uffici Postali delle frazioni di Depressa e Lucugnano.
Dario Martina
Così,si legge nella nota, si è andati avanti incontro all’istanza che nasceva dall’ascolto,in particolare,di quelle persone anziane e spesso non automunite che oggi rappresentano,nella due frazioni,la fascia più numericamente significativa e quella più debole ed esposta all’emergenza sanitaria.
”Allo sforzo di Poste Italiane e ai suoi dipendenti va il nostro sentito ringraziamento” continuano i consiglieri che con l’occasione chiedono a Direzione Poste Italiane di “ valutare la possibilità per l’ufficio di Depressa di portare a tre giorni a settimana (oggi è attivo un solo giorno) la sua apertura per evitare quei comprensibili disagi all’utenza"
Federica Esposito
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 10 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.756 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 27 casi, così suddivisi:
22 nella Provincia di Bari;
0 nella Provincia Bat;
1 nella Provincia di Brindisi;
3 nella Provincia di Foggia;
1 nella Provincia di Lecce;
0 nella Provincia di Taranto.
Sono stati registrati 5 decessi: 2 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Bat.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 78.399 test.
Sono 1.196 i pazienti guariti.
2.669 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.313 così divisi:
1.413 nella Provincia di Bari;
381 nella Provincia di Bat;
605 nella Provincia di Brindisi;
1.111 nella Provincia di Foggia;
504 nella Provincia di Lecce;
270 nella Provincia di Taranto;
28 attribuiti a residenti fuori regione;
1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 9 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1919 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 30 casi, così suddivisi:
20 nella Provincia di Bari;
1 nella Provincia Bat;
4 nella Provincia di Brindisi;
5 nella Provincia di Foggia;
0 nella Provincia di Lecce;
0 nella Provincia di Taranto.
Oggi non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 76.643 test.
Sono 1.114 i pazienti guariti.
2.729 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.286 così divisi:
1.391 nella Provincia di Bari;
381 nella Provincia di Bat;
604 nella Provincia di Brindisi;
1.108 nella Provincia di Foggia;
503 nella Provincia di Lecce;
270 nella Provincia di Taranto;
28 attribuiti a residenti fuori regione;
1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.