La Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae" comunica che dall’11 al 14 Agosto prossimi si svolgerà “#cartadileuca2020 - Mediterraneo, una rete di solidarietà”.
Un laboratorio permanente, alla sua quinta edizione, interculturale e interreligioso, che il sodalizio della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca organizza dal 2016, quando a metà dell’estate il Capo di Leuca diventa un campo di volontariato e un cammino condiviso, che si concluderà con la Marcia notturna “Verso un’Alba di Pace“, che, nella notte tra il 13 e il 14 agosto, dalla tomba di don Tonino Bello raggiungerà la Basilica Santuario di Santa Maria di Leuca, cuore del Mediterraneo, alla quale a causa dell’emergenza COVID-19 e nel rispetto del protocollo di sicurezza del distanziamento sociale prevede solo 25 partecipanti.
L’edizione annuale dell’evento internazionale potrà annoverare la collaborazione con la Scuola di management pastorale e unpartenariato composto dalla CEI - Conferenza Episcopale Italiana, dalla Fondazione Migrantes, dalla Caritas Italiana, da FOCSIV - Federazione dei Volontari Nel Mondo, dalla Comunità di Sant’Egidio e dal CIHEAM (Istituto Agronomico mediterraneo).
“#cartadileuca2020” si svolgerà prevalentemente in diretta web (su zoom, sul sito www.cartadileuca.it, sulla pagina facebook e sul canale youtube), ma continuerà ad essere portabandiera di pace e portavoce di ogni possibile fraternità. Anche in questa edizione, non saranno i potenti o i grandi della terra a confrontarsi per redigere il
documento, ma le centinaia di ragazzi che dai vari Paesi d’Europa e del Mediterraneo, si collegheranno virtualmente con il Capo di Leuca, per ascoltare riflessioni ma soprattutto per incontrarsi e confrontarsi.
Con un programma molto intenso, per parteciparvi sono aperte le iscrizioni online su www.cartadileuca.it, saranno quattro giornate che consentiranno ai giovani, con culture, sensibilità e fedi differenti, di sperimentare esperienze di condivisione e di fraternità, all’insegna del dialogo ecumenico e interreligioso.Don Tonino Bello ha insegnato che l’Europa dev’essere una casa in cui Nord e Sud si aiutano, mentre l’attualità vede il cuore geopolitico dell’Europa spostato altrove, relegando il Mediterraneo a periferia irrilevante, quando non persino una barriera insormontabile o un cimitero di speranze.
Allo stesso tempo, “#cartadileuca2020” presenterà un Salento capace di farsi ponte tra l’Europa e il Mediterraneo, come luogo della convivialità per la costruzione di un mondo dove la persona riscopre la propria dignità.“#cartadileuca2020” andrà a valorizzare e attualizzare l'eredità culturale e spirituale di Don Tonino Bello, che nel Capo di Leuca nacque e oggi riposa.
Nella “convivialità delle differenze”, la profezia di don Tonino Bello ha indicato uno sviluppo umano basato sull’etica del volto e dello sguardo, capace di promuovere una fraternità concreta, come impegno verso l’altro.
Seguendo i suoi passi, nelle quattro giornate “Carta di Leuca 2020” sarà un grande laboratorio che, attraverso, intensi momenti di condivisione virtuali, come le "tende della convivialità", giungerà alla redazione di un documento di impegni per la Pace, da destinare ai potenti della Terra.Precedentemente all’iniziativa, ogni venerdì, a partire dal 17 luglio sino al 7 Agosto, sempre alle ore 19.00, in diretta web, da vari
luoghi del paese natale di Don Tonino Bello, in preparazione a “Carta di Leuca 2020” si svolgeranno degli incontri virtuali aventi come tema “La solidarietà”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 9 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.313 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono stati registrati casi positivi.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 196.070 test.
3.916 sono i pazienti guariti.
74 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.536, così suddivisi:
1.492 nella Provincia di Bari
382 nella Provincia di Bat
660 nella Provincia di Brindisi
1.169 nella Provincia di Foggia;
522 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
30 attribuiti a residenti fuori regione.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 8 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2438 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus ed è stato registrato 1 (un) caso, relativo a un residente fuori regione.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 193.757 test.
3.912 sono i pazienti guariti.
78 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.536 così suddivisi:
1.493 nella Provincia di Bari
382 nella Provincia di Bat
660 nella Provincia di Brindisi
1.169 nella Provincia di Foggia;
522 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
30 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Tricase,7 luglio 2020
di Pino Greco
Mare e sole, si sa, sono come un centro benessere naturale a disposizione di tutti.
Su questo punto a Tricase siamo tutti d’accordo.Polemiche escluse.
Complice il bel tempo come se si fosse in alta stagione, le nostre marine, anche la prima domenica di luglio sono state prese “d’assalto”.
Il coinvolgimento è totale con assembramenti pericolosi rischiando nuovi focolai in una Tricase che vanta zero contagi.
La politica adottata dalle forze dell’ordine, fino a questo momento è stata “non invasiva”, improntata più sulla prevenzione che sulla repressione, per convincere tutti noi a rispettare le distanze interpersonali.
“La circolazione del virus è bassa,ma non assente e dunque non possiamo far finta che la pandemia sia finita. E’ sbagliato pensare che queste adunate di folla non possano causare nuove epidemie”.
Lo dice il dott. Pier Luigi Lopalco epidemiologo a capo della taskforce della Regione Puglia. Conviene ascoltarlo…Conviene non abbassare la guardia!
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 7 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2350 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono stati registrati casi positivi.
E’ stato registrato un decesso per un residente in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 191.319 test.
Sono 3.910 i pazienti guariti.
79 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.535 così divisi:
1.492 nella provincia di Bari (un caso è stato eliminato dal database)
382 nella Provincia di Bat
660 nella Provincia di Brindisi;
1.169 nella Provincia di Foggia;
522 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.