Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 18 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 2644 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 20 casi positivi: 4 in provincia di Bari; 4 nella provincia BAT; 2 in provincia di Foggia; 9 in provincia di Lecce; 1 da fuori regione.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 270938 test.
3987 sono i pazienti guariti.
340 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4882 così suddivisi:
1593 nella Provincia di Bari;
394 nella Provincia di Bat;
681 nella Provincia di Brindisi;
1270 nella Provincia di Foggia;
619 nella Provincia di Lecce;
290 nella Provincia di Taranto;
35 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI DEI DIRETTORI GENERALI ASL
Dichiarazione DG Asl Bari Antonio Sanguedolce:
“Nelle ultime 24 ore sono stati riscontrati 4 nuovi casi di positività al virus Sars-Cov2. Per 3 di questi è stato necessario il ricovero ospedaliero presso il Policlinico. Il quarto caso è stato rilevato in fase di triage in una nostra struttura sanitaria”.
Dichiarazione DG Asl Lecce Rodolfo Rollo:
“I casi registrati oggi in provincia di Lecce riguardano: 3 persone arrivate dall’Albania;
2 persone rientrate da Malta; un cittadino straniero presente sul territorio provinciale; una persona arrivata da Milano; una persona arrivata dalla Francia; un caso sintomatico per il quale sono in corso le indagini epidemiologiche. Il nostro Dipartimento di Prevenzione prosegue le indagini epidemiologiche per individuare precocemente eventuali nuovi casi e tracciare i contatti stretti. Sottolineo l’importanza dell’autosegnalazione sul sito della Regione Puglia per chi arriva da fuori Regione e dall’estero”.
Dichiarazione del Dg Asl BT Alessandro Delle Donne:
“I 4 casi registrati oggi riguardano un bambino di 6 anni asintomatico, già in isolamento a casa per contatto stretto con un caso positivo covid; una persona per la quale sono in corso le indagini epidemiologiche; un giovane rientrato da Malta; una persona arrivata dall’Albania. In questi ultimi due casi é stata fatta correttamente autosegnalazione sul sito della Regione”.
Dichiarazione del Direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla:
“Sono 2 i nuovi casi di persone positive al COVID 19 registrati oggi in provincia di Foggia. Si tratta di cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale, tutti in buone condizioni di salute. I 2 casi sono collegabili a focolai preesistenti ed individuati a seguito della effettuazione dei tamponi sui contatti stretti".
Il Presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 17 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 920 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 4 casi positivi: 3 in provincia di Bari ed 1 in provincia di Foggia.
È registrato un decesso in provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 268294 test.
3982 sono i pazienti guariti.
325 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4862 così suddivisi:
1589 nella Provincia di Bari;
390 nella Provincia di Bat;
681 nella Provincia di Brindisi;
1268 nella Provincia di Foggia;
610 nella Provincia di Lecce;
290 nella Provincia di Taranto;
34 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione dei direttori generali asl Bari e Foggia
Dichiarazione del DG della ASL Bari, Antonio Sanguedolce:
“Nella giornata odierna abbiamo registrato 3 nuovi casi di positività al Sars-Cov2. Di questi, una persona di rientro dalla Grecia, un caso di rientro dalla Repubblica Ceca e un caso sintomatico individuato nell’attività di triage in struttura sanitaria. Il Dipartimento di Prevenzione resta impegnato nel lavoro di tracciamento e di sorveglianza epidemiologica”.
Dichiarazione del DG Asl Foggia, Vito Piazzolla:
“Oggi in provincia di Foggia si registra un solo nuovo caso, di un cittadino straniero presente sul territorio provinciale per il quale è stata attivata la sorveglianza attiva e il tracciamento dei contatti stretti”.
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 16 agosto in Puglia sono stati registrati 1081 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 15 (quindici) casi positivi:
8 in provincia di Bari, 4 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Foggia, 2 riguardanti residenti fuori regione.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 267.374 test.
3981 sono i pazienti guariti.
323 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.858
1586 nella Provincia di Bari;
390 nella Provincia di Bat;
681 nella Provincia di Brindisi;
1.267 nella Provincia di Foggia;
610 nella Provincia di Lecce;
290 nella Provincia di Taranto;
34 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Gli 8 casi rilevati oggi nel territorio della ASL Bari – spiega il DG Antonio Sanguedolce – riguardano 3 cittadini collegati a un rientro dalla Grecia, 1 caso di contatto domiciliare, 1 caso sintomatico, 1 caso di rientro dalla Grecia, 2 casi in provincia. Tutti gli approfondimenti necessari sono in corso per la successiva sorveglianza epidemiologica”
“I casi registrati oggi nella provincia di Lecce - spiega il DG della ASL di Lecce, Rodolfo Rollo - sono relativi a migranti domiciliati nelle aree di isolamento di un centro di accoglienza. Proseguono tutte le consuete e opportune indagini epidemiologiche’
"In provincia di Foggia oggi è stata registrata una nuova positività al COVID 19. Si tratta - spiega il DG della ASL di Foggia, Vito Piazzolla - di un cittadino straniero presente sul territorio provinciale, attualmente ricoverato presso il Policlinico di Foggia in buone condizioni. Prosegue, intanto, l'attività di sorveglianza attiva, svolta senza sosta".
Sabato, 15 agosto 2020
Al fine di dare attuazione all’ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 335 dell’11/08/2020 e alle successive disposizioni applicative, nonché all’ordinanza del Ministero della Salute del 12/08/2020, tutti i cittadini che arrivano in Puglia da Croazia, Grecia, Malta e Spagna e che soggiornano nella provincia di Lecce verranno sottoposti a tampone.
I soggetti interessati devono scaricare il modulo di autosegnalazione dal sito della Regione Puglia:
https://www.sanita.puglia.it/a
Devono compilarlo, stamparlo e per poter effettuare il test SARS-CoV-2 (tampone) devono presentarsi con il modulo, non prima delle 72 ore dall’arrivo in Puglia, in una di queste due postazioni:
Cittadella della salute - Lecce, ingresso Via Miglietta 5
Ospedale Panico di Tricase, ingresso Via Giovanni XXIII
Le postazioni sono aperte a partire da domani sabato 15 agosto, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Il tampone verrà eseguito dagli operatori sanitari senza che l’interessato scenda dall’autovettura.
Dall’arrivo in Puglia fino all’esito del tampone le norme prevedono l’isolamento fiduciario presso il proprio domicilio.
Se l’esito sarà negativo non sarà più obbligatorio l’isolamento, salvo diversi provvedimenti del Dipartimento di Prevenzione.
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 15 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.745 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 22 (ventidue) casi:
7 casi residenti in provincia di Bari, 13 casi residenti in provincia di Foggia, 2 casi residenti in provincia di Taranto.
NON sono stati registrati decessi
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 266.293 test.
3.981 sono i pazienti guariti.
308 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.843, così suddivisi:
1.578 nella provincia di Bari;
390 nella provincia di Bat;
681 nella provincia di Brindisi;
1.266 nella provincia di Foggia;
606 nella provincia di Lecce;
290 nella provincia di Taranto);
32 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazioni dei DG delle Asl di Bari, Foggia e Taranto, Antonio Sanguedolce, Vito Piazzolla e Stefano Rossi:
“Nelle ultime 24 ore - spiega il direttore generale della Asl di Bari, Antonio Sanguedolce - il nostro Dipartimento di prevenzione ha individuato 7 nuove positività al Covid19. Si tratta di 4 rientri dalla Grecia e uno da Malta. Per due casi, invece, sono in corso approfondimenti. Per uno dei nuovi positivi si è reso necessario il ricovero ospedaliero”.
"Oggi in provincia di Foggia sono stati registrati 13 nuovi casi di persone positive al COVID 19 - rende noto il Direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla -. Di questi: 4 sono collegati a focolai preesistenti; 1 è stato individuato grazie alla segnalazione di un medico di famiglia; in 2 casi di tratta di cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; gli ultimi 6 sono cittadini della provincia di Foggia di rientro da Malta, Spagna e Polonia".
I casi registrati a Taranto riguardano un rientro dalla Spagna e un paziente sintomatico. Lo spiega il Dg della Asl Taranto, Stefano Rossi, precisando che “il dipartimento di prevenzione è al lavoro per ricercare i contatti stretti e provvede alla sorveglianza sanitaria. Ancora una volta l’appello è all’autosegnalazione e alle precauzioni”.