Lunedi, 24 agosto 2020
Lega Pallavolo Serie A3
Quella tra Aurispa Alessano e Fulgor Tricase è una collaborazione a tutto tondo. Infatti le due società non divideranno solo le “questioni” del taraflex, ma avranno una sinergia importante anche per quanto riguarda lo staff tecnico e fisioterapico.
A coordinare il tutto ci sarà il nuovo Team Manager Marco Cestarolli. Marco ha importanti esperienze nel calcio professionistico, sia a livello di campo che dirigenziale. Per più di 10 anni ha giocato nel ruolo di portiere, facendo tutta la trafila dalla primavera alla prima squadra, in serie C2 e C1 (attuale LegaPro). Una volta appesi gli scarpini al chiodo ha intrapreso la carriera di allenatore dei portieri, sempre per squadre di categoria. Dopo quattro anni viene chiamato nello staff dirigenziale in un team di Serie A e vi rimane per nove anni. Trasferitosi in Salento la passione per lo sport ha avuto la meglio e Marco si è avvicinato alla pallavolo entrando nella dirigenza di Alessano tre stagioni fa.
Ad affiancare il confermatissimo Denora ci saranno Amoroso Giuseppe e Maggio Giuseppe. Amoroso svolgerà il doppio ruolo di secondo allenatore e scout man. Inizio di carriera nel 2013-2014 con la Gap Volley Presicce con cui ottiene la promozione in B2, le due stagioni successive svolge il ruolo di scout man ad Alessano in A2. Nel 16/17 torna al doppio ruolo in serie C a Specchia e nelle tre stagioni successive fa il secondo e lo scout man a Tricase. Assistent coach sarà Maggio che, dopo una vita alla Fulgor, metterà tutta la sua esperienza al servizio della nuova squadra.
I muscoli dei giocatori da questa stagione saranno nelle mani di Massimiliano Coluccia, Ciardo Francesco e Russo Giusy.
Coluccia, da sempre alla Fulgor, curerà la preparazione fisica della squadra e metterà a disposizione la sua palestra per le sedute pesi.
Ciardo, romano di nascita e laurea alla Sapienza di Roma, è fisioterapista dal 1991, ha seguito atleti e team di diverse discipline nella Capitale, collaborando per nove anni con l’attuale responsabile medico della Nazionale Under 21 di calcio Dott. Angelo De Carli. Nel 2000 si trasferisce in Puglia ed inizia a collaborare con Maglie, Nardò e Tricase calcio. Nel 2010 entra nello staff medico del Volley Maglie femminile e vi rimane fino al 2017 essendo contemporaneamente anche il fisioterapista di riferimento di Cutrufiano, Ugento e Taviano. Nel 2017 arriva alla Fulgor Tricase e si ocupa anche del recupero degli infortunati.
Russo, laureata con 110 e lode in Tecniche di Neurofisiopatologia e Fisioterapia alla Cattolica di Roma, specializzazione in terapia manuale e rieducazione posturale, inizia la sua esperienza lavorativa alla Fondazione Don Gnocchi di Roma in qualità di ricercatrice in ambito neurologico e della riabilitazione. Ma il richiamo di casa è troppo forte e quattro anni fa torna in Salento. Inizia la sua collaborazione con la Pallavolo Azzurra Alessano nel 2018 e questa che sta per iniziare sarà la terza stagione. Russo si dice orgogliosa della fiducia che la nuova società ha riposto in lei, ed è molto motivata nel mettere a diposizione le sue conoscenze professionali
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 24 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.068 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 46 casi positivi: 30 in provincia di Bari, 10 in provincia di BAT, 3 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 284.483 test.
4010 sono i pazienti guariti.
505 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.070, così suddivisi:
1.671 nella Provincia di Bari;
415 nella Provincia di Bat;
689 nella Provincia di Brindisi (un caso è stato eliminato dal database);
1.316 nella Provincia di Foggia;
649 nella Provincia di Lecce;
294 nella Provincia di Taranto;
36 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL BARI, BAT, FOGGIA, LECCE E TARANTO:
Abbiamo registrato oggi 30 casi di positività al SARS - CoV-2 in provincia di Bari – dichiara Antonio Sanguedolce, DG Asl Bari – la metà dei quali sono contatti stretti di persone già individuate e sottoposte a tampone, di rientro da Grecia, Malta, Spagna e Croazia.
I restanti casi di positività – aggiunge il DG – afferiscono alla attività di triage eseguita nelle aree dedicate dei presidi ospedalieri della ASL. Su questi ultimi sono in corso indagini da parte del Dipartimento di prevenzione per individuare l’origine del contagio ed eventuali fattori di rischio”.
"Sono 10 i casi registrati oggi - dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale della Asl Bt - di questi 4 sono rientrati dalla Sardegna, 1 è proveniente dalla Spagna mentre 4 soni contatti stretti di una paziente positiva. Sull'altro positivo sono in corso le indagini. Anche nei casi di oggi provenienti da altre regioni o dall'estero è stata fatta correttamente autosegnalazione a abbiamo potuto procedere con l'effettuazione dei tamponi".
"Oggi sono 2 i nuovi casi di persone positive al COVID 19 registrati in provincia di Foggia - informa il DG della ASL Foggia, Vito Piazzolla -. Il primo caso riguarda 1 cittadino straniero presente sul territorio provinciale. Nel secondo caso si tratta di una persona sintomatica per la quale sono già in corso le indagini epidemiologiche per rintracciare i contatti stretti e disporre la sorveglianza attiva volontaria".
Dichiarazione del Dg Asl Lecce Rodolfo Rollo: “I casi registrati oggi dalla ASL LE riguardano un residente in provincia di Lecce sottoposto a tampone all’arrivo al pronto soccorso e un turista residente fuori regione su cui sono in corso le indagini epidemiologiche del nostro Dipartimento di prevenzione”.
Il Dg della Asl Taranto, Stefano Rossi, dichiara che “il caso positivo registrato oggi riguarda un cittadino straniero che si è sottoposto al test in ospedale”.
Lunedi, 24 agosto 2020
TRASFERIMENTI E INCARICHI PASTORALI
Sua Eccellenza Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca, informa la Comunità Diocesana de seguenti nuovi incarichi pastorali:
Don Salvatore Chiarello, dal prossimo 31 Agosto sarà Parroco presso "S. Andrea apostolo" a Caprarica del Capo (Tricase)
(Nella foto don Salvatore Chiarello)
Don Pierluigi Nicolardi, da Domenica 6 settembre, sarà Parroco di "S. Antonio da Padova" a Tricase, infine, dallo stesso giorno Don Marco Annesi sarà Parroco di "S. Nicola Magno" a Salve.
Dal 10 settembre, Don Luigi Stendardo, sarà Amministratore Parrocchiale a Ruggiano (frazione di Salve) presso la Parrocchia "Sant'Elia profeta”.
Dallo scorso 22 agosto Don Andrea Malagnino sarà Vicario Parrocchiale presso "San Giovanni Crisostomo" a Giuliano (Frazione di Castrignano del Capo), stesso incarico dal prossimo 10 settembre per Don Luca Abaterusso presso la Parrocchia "San Francesco d'Assisi" a Gemini (Frazione di Ugento).
Dal 1° settembre, il Seminarista di VI anno, Aurelio Sanapo, sarà presso la Parrocchia San Giovanni Bosco a Ugento.
Infine, Don Rocco Zocco, nel mese di dicembre 2020, al termine del corso trimestrale di lingua tedesca presso Monaco di Baviera, inizierà l'esperienza di sacerdote missionario nella Missione Cattolica di Zurigo (Svizzera).
Il Presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 23 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1591 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 33 casi positivi: 11 in provincia di Bari; 2 nella provincia BAT; 7 in provincia di Brindisi; 9 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce.
NON sono stati registrati decessi
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 283.415 test.
4003 sono i pazienti guariti.
467 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5025 così suddivisi:
1641 nella Provincia di Bari;
405 nella Provincia di Bat;
690 nella Provincia di Brindisi;
1313 nella Provincia di Foggia;
647 nella Provincia di Lecce;
293 nella Provincia di Taranto;
36 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione DG Asl Bari Antonio Sanguedolce:
“Nella giornata odierna il Dipartimento di Prevenzione ha individuato 11 nuovi casi di positività al virus Sars-Cov2. Tra questi si registrano 2 rientri dall’Albania, 6 contatti stretti di casi già presi in carico e altri 3 per i quali sono attualmente in corso le attività di verifica e tracciamento”.
Dichiarazione dg Asl BT Alessandro Delle Donne:
“Oggi si registrano 2 casi sintomatici per i quali sono in corso le indagini epidemiologiche. Il dipartimento di prevenzione ha già avviato le attività di tracciamento per individuare i contatti stretti”.
Dichiarazione Giuseppe Pasqualone, direttore generale della Asl di Brindisi:
"Un caso Covid in provincia di Brindisi riguarda un ragazzo che al ritorno dalle vacanze ha chiesto di essere sottoposto al tampone. Sono positive 2 donne appena rientrate dall’Albania e 2 pugliesi che sono stati in vacanza in Grecia. Un altro caso registrato era stato a contatto con un soggetto positivo. Il settimo caso è stato sottoposto a tampone di controllo".
Dichiarazione del Dg Asl Foggia Vito Piazzolla:
“Nelle ultime 24 ore si registrano 9 nuovi casi in provincia di Foggia. 2 riguardano stranieri presenti sul territorio provinciale; 2 sono collegati a un caso positivo già noto rientrato dalla Croazia; 1 caso riguarda un rientro dalla Grecia; 2 casi sono collegati rispettivamente a due casi positivi già individuati; 1 caso è stato individuato grazie all’attività di screening; per 1 caso sintomatico sono in corso le indagini epidemiologiche. Per tutti sono state già attivate le attività di tracciamento dei contatti stretti”.
Dichiarazione del Dg Asl Lecce Rodolfo Rollo:
“Sono 4 i casi registrati oggi nella provincia di Lecce: uno legato a casi già noti, uno entrato in contatto con un positivo, uno di rientro dall’Albania e un residente fuori regione attualmente presente nel nostro territorio. Proseguono tutte le iniziative utili per prevenire e individuare eventuali nuovi casi”.
Domenica, 23 agosto 2020
LE RAGIONI DELLA MANCATA CANDIDATURA.
Incontro pubblico con Alessandro Distante.
Lunedi, 24 agosto ore 21
Campi di calcetto zona 167
Obbligatoria la mascherina
Non mancate